rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] com., si contrappone rettangolo a quadrato intendendo che un rettangolo abbia necessariamente lati consecutivi non uguali. b. Negli sport equestri, il campo di gara del dressage; nel giornalismo sportivo è chiamato rettangolo, oppure r. di gioco, il ...
Leggi Tutto
magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione. ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] di energia magnetica in energia elettrica, come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] individuare, riconoscere e segnalare qualità e meriti, spec. artistici, fino allora ignorati o trascurati: la s. di nuovi talenti in campo musicale; la s. di Svevo è in gran parte merito di Joyce. 2. Con accezioni specifiche: a. ant. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo s. m. [comp. di magneto- e -grafo]. – Magnetometro registratore; spesso, sinon. di variografo magnetico. M. solare, strumento astrofisico capace di rivelare deboli campi magnetici [...] sulla superficie del Sole e di tracciarne una mappa, basato sulla proprietà del campo magnetico di dividere una riga spettrale in due componenti, le cui lunghezze d’onda distano da quella imperturbata di una quantità proporzionale alla intensità del ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] ; f. a cuneo, f. in fila; navigare, volare in formazione. b. Nello sport, lo schieramento con cui gli atleti componenti una squadra scendono in campo per un determinato incontro: f. di gioco; non è ancora nota la f. con cui gli azzurri scenderanno in ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] . In fisica, b. elettronica, sinon. di lacuna elettronica. B. di potenziale, con riferimento a un campo dotato di un potenziale, ogni zona del campo corrispondente a un minimo del potenziale. 7. fam. Dare b., mancare a un appuntamento, non rispettare ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico: componenti m., birifrazione magnetoionica. Teoria m., teoria di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera (estendibile comunque a un ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] quadrate, rettangolari, coniche, canadesi; t. militari; t. da campo, da campeggio; t. per alpinismo (t. a doppio tetto .), attualmente il suo impiego è limitato pressoché esclusivamente al campo pediatrico. ◆ Dim. tendina, anche con accezione partic. ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico di intensità e di induzione nota, usati per lo più in laboratorio, nonché in varî apparecchi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...