elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] ed elettromagnetiche. In partic. nella m. terrestre alla base di tali interazioni c’è l’azione combinata del campo magnetico terrestre e della radiazione solare, specialmente quella costituita da particelle veloci (il cosiddetto vento solare), sul ...
Leggi Tutto
magnetostatico
magnetostàtico agg. [comp. di magneto- e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un campo magnetico costante, e anche di fenomeni, grandezze, ecc., relativi a tale campo. ...
Leggi Tutto
magnetostrizione
magnetostrizióne s. f. [comp. di magneto- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni [...] Se si sottopone una sbarra ferromagnetica all’azione di un campo parallelo al suo asse, si verificano, insieme, una variazione relativa di lunghezza, che può essere positiva (applicando il campo la sbarra s’allunga) o negativa (la sbarra s’accorcia ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] i w. a effetto Hall e w. a magnetoresistenza, nei quali si utilizzano fenomeni che si generano in un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico; i w. elettronici, dotati di dispositivi elettronici e adatti a misure di potenza nel ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] o uguale. Bilancia e., sinon. di elettrometro assoluto. Lente e., la particolare configurazione a lente convergente che un campo elettrico può assumere a causa della curvatura delle sue superfici equipotenziali. Legame e., in chimica, lo stesso che ...
Leggi Tutto
baccellaio
baccellàio s. m. [der. di baccello], tosc. – 1. Campo di baccelli, cioè di fave. Locuzioni fig., fam.: padrone del b., chi è capo di un’azienda e sim.; restare padrone del b., restare unico [...] padrone di tutto, o restar solo in campo, e sim. 2. (f. -a) Venditore di baccelli. ...
Leggi Tutto
guardalinee
guardalìnee (o guardialìnee) s. m. e f. [comp. di guarda- e linea], invar. – 1. Addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria, per prevenire sabotaggi o qualsiasi altro atto [...] il compito di coadiuvare l’arbitro nel controllo del regolare svolgimento delle gare, seguendo il gioco dalle linee laterali del campo e segnalando, con la bandierina di cui sono provvisti, i falli, le situazioni di fuorigioco, l’uscita del pallone ...
Leggi Tutto
irrotazionale
agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; [...] per il campo i., v. campo, n. 5 a. ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma della sensibilità dell’occhio in funzione della lunghezza d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400-800 nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata fissata per convenzione internazionale (la ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...