• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

quanto2

Vocabolario on line

quanto2 quanto2 s. m. [dal lat. scient. quantum (v. quantum2)]. – In fisica, termine usato per indicare la «quantità» indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile [...] con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie quantistiche: q. di energia, q. di luce, q. d’azione; q. gravitazionale e q. vibrazionale, lo stesso che gravitone e fonone (v.); la teoria dei ... Leggi Tutto

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la profondità di un precipizio; m. la superficie di un campo; m. lo spessore di una lamiera; m. l’ampiezza di un angolo; m. il consumo della corrente elettrica o del gas, col contatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] a cui si aggiunge una 'dipendenza' tipica delle piattaforme per conoscere tutto di tutti. Ed è così che prende campo anche alla Spezia una pratica già conosciuta in molti atenei universitari: quella dello 'spottare'. Per capire cosa significa bisogna ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] , n. 2 b; m. legale, specialista in medicina legale, soprattutto in quanto esplichi praticamente la sua attività nel campo della medicina forense; m. di Sua Santità, sanitario membro del collegio medico dell’università di Roma, anche designato col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] industriale di un pezzo, tra le dimensioni definite dal disegno di progetto e le dimensioni effettive del pezzo costruito: più precisamente, la differenza tra la massima e la minima dimensione ammissibili; campo di t., l’insieme dei valori intermedî. ... Leggi Tutto

bùssola²

Vocabolario on line

bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] libero di disporsi secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico, si comprendono: la b. di declinazione, in cui l’ago può ruotare solo intorno a un asse verticale; la b. di inclinazione ( ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] e della libertà del volere, che a sua volta è fondamento di autonomia, responsabilità e imputabilità dell’agire umano nel campo religioso, morale, giuridico: Lo maggior don che Dio per sua larghezza Fesse creando ... Fu de la volontà la libertate ... Leggi Tutto

istituzióne

Vocabolario on line

istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] ; i. canonica (o ecclesiastica), ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità della Chiesa. b. Ordinamento, nel campo sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione, e le stesse norme, consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

controffensiva

Vocabolario on line

controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, e simili: passare alla controffensiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

supremazìa

Vocabolario on line

supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, [...] la gara per la s. nucleare delle superpotenze; s. intellettuale, culturale, morale, di un popolo, di un individuo, ecc.; s. nel campo della moda; non sto forse perpetuando la vecchia abitudine della s. maschile, incallita con gli anni in un’insolenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali