• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Zoologia [17]
Botanica [14]
Geologia [8]
Geografia [8]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Religioni [5]
Medicina [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Militaria [2]

labradorite

Vocabolario on line

labradorite s. f. [dal nome della penisola del Labrador, nell’America Settentr. (Canada)]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa di albite e anortite (nelle proporzioni da 1:1 a [...] 1:3), di colore da grigio a verdastro, che presenta spesso il caratteristico fenomeno della labradorescenza; si rinviene talora in grandi e bellissimi cristalli, con i quali si fabbricano oggetti decorativi ... Leggi Tutto

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] che si formano nella parte anteriore interna. 3. P. dolce o americana, altro nome della batata (v.). P. del Canada, sinon. di topinambur. ◆ Dim. patatina, soprattutto per le patate giovani (patatine novelle, patatine arrosto) e, al plur., per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quàcchero

Vocabolario on line

quacchero quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra [...] nelle colonie inglesi d’America, i quaccheri, attualmente accentrati per più di tre quarti tra Stati Uniti e Canada, non riconoscono una gerarchia ecclesiastica e i sacramenti, ammettono il valore della grazia ma non la predestinazione, si ... Leggi Tutto

biculturale

Vocabolario on line

biculturale agg. [comp. di bi- e cultura], non com. – Che associa due diverse culture: la tradizione b. (francese e anglosassone) del Canada. ... Leggi Tutto

forèsta

Vocabolario on line

foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi [...] f. vergini o equatoriali, f. pluviali, f. tropicali o a parco, f. mediterranee, f. temperate, f. boreali; le f. del Canada, del Congo, della Selva Nera; abbattere una f.; perdersi nella f.; La divina f. spessa e viva (Dante), del paradiso terrestre ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] paesi, località, ecc. da altri più antichi che hanno lo stesso nome: Castelnuovo, Borgonovo, la Nuova Scozia (provincia del Canada), ecc. 3. Con riferimento esclusivo a persone: a. Che si trova da poco tempo in una determinata condizione, che è ... Leggi Tutto

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] la Scandinavia, la Russia, la Siberia, la Manciuria e la Corea settentr., e con 4 sottospecie americane il Canada, l’Alasca e la parte più settentrionale degli Stati Uniti; predilige le foreste acquitrinose boreali, nutrendosi di cortecce ... Leggi Tutto

drenaggio di cervelli

Neologismi (2008)

drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del mercato del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa, Canada e Australia: basti pensare al loro “drenaggio” di cervelli nel cosiddetto Terzo mondo. La strada da imboccare è proprio questa ... Leggi Tutto

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] verticale; l’albero della vite americano (lat. scient. Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie di colore verde scuro superiormente ... Leggi Tutto

tasso4

Vocabolario on line

tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] . Altre specie sono: il t. americano (Taxidea taxus), diffuso nelle praterie e nelle steppe del continente americano dal Messico al Canada; il t. malese (Mydaus javanensis), noto anche come teledù, delle isole di Sumatra, Giava e Borneo; il t. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose...
CANADA
. Antica misura di capacità usata nel Portogallo ed eguale a l. 1,4125. Attualmente è ancora in uso nel Brasile, specialmente nell'interno, col valore di l. 2,662.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali