• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [36]
Industria [30]
Zoologia [25]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Botanica [21]
Geografia [18]
Anatomia [17]
Storia [11]
Militaria [9]

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] o insulari (come il c. della Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia); o apertura che permette la comunicazione tra una laguna e il mare (c. di marea). 2. estens. Solco, concavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] a giugno 2014 amministratore delegato di Rai Net] – non e’ piu’ solo un’offerta vetrina, oggi abbiamo simulcast su canali principali e digitale, 7 canali tematici e quasi 6 milioni di utenti unici al mese. Ora Rai produce pensando al web e il sogno e ... Leggi Tutto

deostrüire

Vocabolario on line

deostruire deostrüire (ant. deostrùere) v. tr. [comp. di de- e ostruire (o del lat. obstruĕre «ostruire»)] (io deostrüisco, tu deostrüisci, ecc.). – Togliere, vincere un’ostruzione, un intasamento; usato [...] soprattutto nel linguaggio medico con riferimento a ostruzioni di canali anatomici: dee procurare di evacuare ... gli umori soverchi, deostruere i canali delle viscere (Redi). ... Leggi Tutto

canale tematico

Neologismi (2008)

canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] è avvenuto il 5 maggio) il primo sistema televisivo digitale terrestre: si chiama «Quiero», è una pay-tv, diffonde diciotto canali tematici, offre accessi Internet attraverso il televisore e fa pagare 28,5 euro al mese (sei coprono il noleggio del ... Leggi Tutto

quadrifonìa

Vocabolario on line

quadrifonia quadrifonìa s. f. [comp. di quadri- e -fonia]. – In elettroacustica, sistema stereofonico di registrazione e riproduzione di suoni, risalente alla fine degli anni Sessanta e di limitata diffusione, [...] , e quindi con migliore effetto stereofonico; comprendeva schematicamente, in registrazione, 4 microfoni o sistemi di microfoni facenti capo ad altrettanti amplificatori e canali di registrazione (per es., 4 piste separate di un nastro magnetico). ... Leggi Tutto

ostruzióne

Vocabolario on line

ostruzione ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] intorno all’obiettivo da difendere; o. navale, posta in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso a porti, canali e sim., generalm. costituita da elementi galleggianti ormeggiati sul posto, o da navi intere ivi affondate, oppure, in partic., da ... Leggi Tutto

chiatta

Vocabolario on line

chiatta s. f. [dall’agg. chiatto]. – 1. Grosso galleggiante a fondo piatto, pontato o no, di legno o di acciaio, senza propulsione meccanica, impiegato nei porti e nei canali per trasporto di merci. [...] 2. Barcone di forma simile per traghettare persone sui fiumi o canali; ponte di chiatte, ponte costituito da chiatte messe in fila e legate fra loro. ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] . stereofoniche, i cui auricolari fanno capo, mediante un cavetto doppio e una speciale spina tripolare, ai due canali di un sistema elettroacustico stereofonico; spesso manca la forcella elastica e i due auricolari, ridotti a piccolissime dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

semicircolare

Vocabolario on line

semicircolare agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa [...] marina, deviazione s., quella che la bussola subisce per effetto del magnetismo permanente di bordo. In anatomia, canali s. membranosi, formazioni tubolari del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati in cui svolgono la funzione di ... Leggi Tutto

porossilàcee

Vocabolario on line

porossilacee porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] , lineari, lunghe fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso con al centro canali secretori, e da un cilindro continuo di legno secondario, circondato esternamente da uno strato regolare di libro con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
semicircolari, canali
semicircolari, canali Formazioni tubulari del labirinto membranoso dell’orecchio (➔) interno.
seminiferi, canali
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali