filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] nemiche; f. tra le maglie della difesa avversaria. In senso più astratto, trapelare, giungere a conoscenza, attraverso speciali canali d’informazione, nonostante il carattere e le misure di segretezza: per l’abilità dei giornalisti, qualche notizia è ...
Leggi Tutto
iperframmentazione
(iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] mutati drasticamente, con il web diventato ciò che era la Washington Square newyorkese nei giorni del folk revival. Con la differenza che, in Rete, la propagazione è immediata, elevata alla milionesima ...
Leggi Tutto
cidippidi
cidìppidi s. m. pl. [lat. scient. Cydippida (o Cydippidea), dal nome del genere Cydippe, e questo dal nome (lat. Cydippe, gr. Κυδίππη) di una fanciulla di Nasso]. – In zoologia, ordine di ctenofori [...] tentacolati dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco; frequente nel Mediterraneo è la specie Hormiphora plumosa. ...
Leggi Tutto
scavafossi
scavafòssi s. m. [comp. di scavare e fosso]. – Macchina che serve per scavare cunette e piccoli canali, costituita da un trattore che trascina un complesso di vomeri e aziona ruote a pale [...] taglienti orientabili, le quali scavano un canale a sezione trapezoidale spandendo lateralmente allo scavo la terra asportata. ...
Leggi Tutto
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla [...] , cioè dall’antica Beozia. Presso i Romani, il nome fu dato poi a canali, fosse, tubazioni per convogliare l’acqua nei giardini o nelle case, e designò anche il grande canale scavato da Cesare attorno all’arena del Circo Massimo per proteggere gli ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] o corsi d’acqua. b. B. integrale: insieme di opere (regolazione delle acque mediante costruzione di canali, creazione di laghi artificiali, dissodamento e sistemazione idraulico-agraria del terreno, rimboschimento, costruzioni edilizie per abitazione ...
Leggi Tutto
sopraelevazione
sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] gettati gli indumenti del defunto, mentre la salma viene deposta sulla piattaforma; periodicamente, ciò che rimane degli scheletri viene gettato nel pozzo le cui acque pluviali vengono convogliate attraverso canali di scolo nel terreno circostante. ...
Leggi Tutto
lizza3
lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] 2. ant. Nome dato, nei sec. 15° e 16°, a speciali sistemazioni, quasi scali di alaggio, che nella laguna veneta servivano per trasportare – passandole al di sopra degli argini – le imbarcazioni, anche cariche, dai canali di acqua dolce alla laguna. ...
Leggi Tutto
idrovia
idrovìa s. f. [comp. di idro- e via2]. – Via di comunicazione costituita da una successione di corsi e specchi d’acqua (fiumi, canali, laghi) che, collegati fra loro da opere idrauliche atte [...] a renderli navigabili per natanti di un determinato tipo, sono generalmente forniti di dighe e derivazioni per regolare la portata e la velocità dell’acqua nonché di installazioni per la sosta, il carico ...
Leggi Tutto
surround
〈sërràund〉 s. ingl. [propr. «contorno», dal v. (to) surround «circondare», der. del lat. tardo superundare «sovrabbondare», con mutamento di sign. per incrocio con (to) round «girare intorno»] [...] usato in ital. al masch. – Nella tecnica di registrazione e riproduzione del suono, sistema che prevede più di due canali audio, usato principalmente in cinematografia e in alcuni impianti di tipo amatoriale o di uso domestico, realizzato allo scopo ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....