sialidi
sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e le larve, predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale abbia termine, la larva si porta sulla ...
Leggi Tutto
rimorchiatore
rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] manovra dei cavi di rimorchio. I rimorchiatori sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei porti (r. portuali), presso le coste (r. costieri) o in alto mare (r. d’alto mare e oceanici), o ...
Leggi Tutto
piovego
pióvego s. m. [lat. pūblĭcum «pubblico», neutro sostantivato di pūblĭcus, divenuto nel lat. mediev. plubicus, da cui l’ant. piùvico al quale pióvego corrisponde come forma dial.] (pl. -gi o -ghi). [...] le cause d’interesse generale e pubblico, come la conservazione dei beni demaniali in genere, e in partic. delle acque, dei canali, delle rive e delle darsene; sala del p., o più brevemente piovego, era chiamata la sala del Palazzo ducale in cui ...
Leggi Tutto
opistorchidi
opistòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthorchiidae, dal nome del genere Opisthorchis, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὄρχις -εως «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di platelminti [...] trematodi digenei, così chiamati perché hanno i testicoli situati posteriormente agli ovarî; gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di vertebrati, le forme larvali si evolvono in due ospiti intermedî: molluschi e pesci. ...
Leggi Tutto
draga2
draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] o approfondire i fondali: draga ad aspirazione, a pompa aspirante, adatta per lavori in canali, in bonifiche, e anche, quando è semovente, in mare aperto; draga a secchie (detta anche d. a noria o a catena di tazze), dotata di una serie di tazze ...
Leggi Tutto
oppilare
v. tr. [dal lat. oppilare, comp. di ob- e pilare «comprimere»], ant. – Ostruire un canale, un condotto, un’apertura; è sinon. di occludere, ed era usato, in passato, con i sign. di questo verbo, [...] soprattutto nel linguaggio medico con riferimento a canali anatomici; estens.: le facoltà dell’imparare ... oltre ogni credere mi si erano oppilate in quei quasi dieci anni continui d’incallimento nel più vituperoso letargico ozio (Alfieri). ...
Leggi Tutto
oppilazione
oppilazióne s. f. [dal lat. tardo oppilatio -onis; v. oppilare], ant. – Ostruzione, occlusione, soprattutto di canali anatomici o di organi cavi: o. delle vie urinarie, delle vie biliari, [...] dell’intestino (anche per stitichezza), ecc.; E qual è quel che cade, e non sa como, Per forza di demon ch’a terra il tira, O d’altra oppilazion che lega l’omo (Dante); il vino ... aumenta il calore naturale, ...
Leggi Tutto
cavafango
s. m. [comp. di cavare e fango] (pl. -ghi). – Galleggiante speciale (detto anche cavafondo), con o senza propulsione meccanica, munito di speciali attrezzature per scavare il fondo fangoso [...] dei porti e dei canali. ...
Leggi Tutto
drenaggio
drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] , sottrazione d’acqua a uno strato di terreno o a materie incoerenti che ne sono imbevuti, mediante speciali manufatti (canali a pareti permeabili o traforate, trincee, gallerie), talora indicati anch’essi col nome di drenaggio o dreno; in partic ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....