• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [26]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]

cancro¹

Vocabolario on line

cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il [...] questa connesse, è il quarto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio: essere nato nella costellazione (o sotto il segno) del C.; e più brevemente essere del C., i nati del Cancro. Per il tropico del C., v. tropico. ... Leggi Tutto

cancro²

Vocabolario on line

cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] dei tessuti della pianta, soprattutto corticali, causato in genere da parassiti (batterî, funghi), ma talvolta anche dal freddo. I cancri intesi come tumori maligni, che presentano cioè i requisiti delle cellule atipiche, prendono il nome di rogna o ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] riveste la superficie esterna o tappezza le cavità interne del corpo dell’organismo umano e animale). 3. In senso figurato un cancro è un male, un grave vizio (il c. della droga, della corruzione), oppure un tormento, un’idea ossessiva (il c. della ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] cura di Gerardo D’Amico. In primo piano: la richiesta dei malati e medici di “oblio oncologico”, chi guarisce dal cancro incontra molte difficoltà con mutui, assicurazioni, adozioni. (Rai.it, 2 marzo 2022, Rai News) • Da qui il sostegno alla campagna ... Leggi Tutto

farmaco selettivo

Neologismi (2008)

farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] effetti di queste mutazioni? La ragione è semplice. La meccanica d’azione dei geni che controllano la crescita del cancro è in larga misura condivisa dalle cellule non malate ed è difficilissimo colpire con precisione solo la cellula cancerosa. Sta ... Leggi Tutto

psiconcologia

Neologismi (2018)

psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina [...] Tra le conquiste della scienza a favore delle donne "ricordiamo la chirurgia sempre meno invasiva, in particolare per il cancro del seno, terapie con minori effetti collaterali, e una grande attenzione agli aspetti psicologici, con lo sviluppo della ... Leggi Tutto

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si hanno i tropici terrestri a cui corrispondono le latitudini 23° 27′ nord (t. del Cancro) e 23° 27′ sud (t. del Capricorno), ossia i luoghi della Terra che hanno il Sole allo zenit per un solo ... Leggi Tutto

spazzacamino

Vocabolario on line

spazzacamino s. m. [comp. di spazzare e camino1]. – Chi esercita il mestiere di pulire dalla fuliggine la canna dei camini: un tempo gli s. si spostavano da un paese all’altro; in similitudini: sembrare [...] uno s., essere nero come uno spazzacamino. Cancro degli s., in medicina, cancro cutaneo, generalmente localizzato allo scroto, così denominato perché individuato dapprima (nel 1775) negli spazzacamini e attribuito all’azione locale della fuliggine, o ... Leggi Tutto

mammogramma

Neologismi (2008)

mammogramma s. m. Immagine risultante da un esame mammografico. ◆ Il risultato è stato la realizzazione di un cosiddetto sistema di CAD (Computer Aided Detection, cioè un’indagine supportata dal computer), [...] . (Giornale, 24 gennaio 2002, p. 11, Scienze) • Quali probabilità ha una donna con un mammogramma positivo di avere davvero il cancro al seno? È un problema presentato da Gerd Gigerenzer nel suo bel libro «Quando i numeri ingannano», edito da Cortina ... Leggi Tutto

fumatóre

Vocabolario on line

fumatore fumatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di fumare]. – Chi ha l’abitudine di fumare, e spec. chi fuma molto: f. di pipa, di sigaro; un gran f., un f. arrabbiato; sala, scompartimento per [...] fumatori (o, al contrario, per non fumatori, per chi non fuma). Nel linguaggio medico, cancro dei f., il cancro del margine della lingua, così impropriam. chiamato perché attribuito, in passato, all’azione, chimica e fisica, del fumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cancro
Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione di una ferita sono imperfetti o...
Cancro
Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al solstizio d’estate, onde tropico del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali