• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [14]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Religioni [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Arredamento e design [5]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Vita quotidiana [4]

palmatòria

Vocabolario on line

palmatoria palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli arcivescovi, degli abati e di altri prelati. ... Leggi Tutto

incerare

Vocabolario on line

incerare v. tr. [dal lat. incerare, der. di cera «cera1»] (io incéro, ecc.). – 1. a. Impregnare di cera, spalmare con cera o con sostanza simile a cera: i. una tela; i. lo spago, perché si conservi più [...] teso e maneggevole. b. Macchiare con la cera che smoccola da una candela o sim.: mi sono incerato la manica. 2. Nell’uso ant., come intr. pron., incerarsi, ingiallire appena, detto di biade che cominciano a seccarsi. ◆ Part. pass. incerato, frequente ... Leggi Tutto

alóne²

Vocabolario on line

alone2 alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] alte nubi. 2. estens. a. Contorno sfumato che appare intorno a una fiamma o ad altra sorgente luminosa: l’a. della candela, della lampadina elettrica, di un fanale nella nebbia; aureola di luce in genere: il sole, illuminandole i capelli, le cingeva ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] lei; il libro, l’ufficio della M., contenente le preghiere alla Vergine; pregare, invocare la M.; fam., può accendere una candela, o un cero alla M., riferito a chi è miracolosamente scampato da qualche pericolo. In esclamazioni e invocazioni, M. mia ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] avvertita in espressioni come non vale la spesa, non vale la fatica, o nella frase fig. il gioco non vale la candela, a proposito di atti o lavori il cui risultato è inadeguato (cfr. anche l’espressione rafforzata val bene ..., esemplata sulla nota ... Leggi Tutto

profumato

Vocabolario on line

profumato agg. [part. pass. di profumare]. – 1. Che emana profumo, in quanto è cosparso o impregnato di sostanze odorose: era tutta p.; come sei p.!; capelli p.; un fazzoletto p.; una candela p.; un [...] sapone p.; anche, di liquido in cui sia stato disciolto un profumo: acqua p. (determinando: p. alla lavanda, p. di zagara). 2. Che spira naturalmente buon odore, che manda gradevoli effluvî: l’aria p. ... Leggi Tutto

bocciòlo

Vocabolario on line

bocciolo bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] di botte: Canticchiò la fontana tutto il giorno Tra sé e sé, gemendo dal bocciuolo (Pascoli); b. del candeliere, la parte dove si infila la candela. 3. a. Lo stesso che camma. b. Organo di macchine costituito da un cilindro metallico calettato su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sgocciolare

Vocabolario on line

sgocciolare v. intr. e tr. [der. di gocciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. essere) Gocciolare; uscire, cadere giù a goccia a goccia: l’acqua sgocciola dal soffitto; [...] nel bagno; lascia s. il tappeto prima di stenderlo. 2. tr. a. Far cadere a gocce: sta’ attento a tenere ritta la candela per non s. la cera sul pavimento; nel condire l’insalata mi sono sgocciolato addosso un po’ d’olio. b. Vuotare completamente un ... Leggi Tutto

scarrupato

Vocabolario on line

scarrupato (o sgarrupato) agg. [part. pass. di scarrupare], napol. – Rovinato, cadente, fatiscente, sfasciato: ad altare s. non s’accende candela (G. Bruno); era una farragine s. di case ancor più miserabile [...] del resto di Nofi (Domenico Rea). ◆ La parola, nella forma sgarrupato, ha avuto negli ultimi tempi una certa diffusione, anche nella lingua nazionale (soprattutto nella stampa) ... Leggi Tutto

filtrante

Vocabolario on line

filtrante agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] il rapido passaggio del liquido, trattenendo le sostanze solide in esso sospese; corpo f., liquido f., apparecchiature f.; candele f. (v. candela, n. 2); crogiolo f., tipo di crogiolo usato per filtrare precipitati. Nelle arti grafiche, forme f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
candela
Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
CANDELA
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali