cerca
cérca s. f. [der. di cercare]. – 1. L’azione di cercare; essere in c., andare in c. di qualcuno o di qualcosa, cercare: andare in c. di lavoro, di fortuna, di brighe, di guai; ero proprio in c. [...] le c. de’ luoghi e chiese sante del Cairo e Babilonia (L. Frescobaldi). 4. L’attività del cane che si adopera per scovare la selvaggina muovendosi attorno e fiutando: è un cane che ha molta cerca; caneda c., canedacaccia appositamente addestrato. ...
Leggi Tutto
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). [...] – Canedacaccia di piccole dimensioni, originario della Fenicia e comune in tutto il bacino del Mediterraneo, spec. nelle isole (Sicilia, Malta, Baleari); ha orecchie lunghe e dritte, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa e sugli arti, ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] s. il cinghiale, le anatre selvatiche; per non veder soffrire il cane ferito l’ha sparato; anche nel passivo: il cacciatore col fucile e non sparò), o il tipo di proiettili (un fucile dacaccia che spara cartucce a pallini), o la frequenza dei colpi ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] Locuzioni: andare a caccia di lepri (anche assol., andare alla l.); scovare, puntare la l. (detto del cane); aspettare la l. che vive soltanto sull’altopiano dell’Abissinia ed è contraddistinta da vivaci colori. d. Lepre delle Pampas o della ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] ) è il v. di Pomerania, a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio. Il v. finnico è un segugio usato come canedacaccia per gli uccelli di bosco (spec. il gallo di montagna) e per l’alce. 3. Vino v., vino che ha un sapore e un ...
Leggi Tutto
barbet
‹barbè› s. m., fr. [der. di barbe «barba»]. – Canedacacciada ferma, ormai raro, dal pelame lucido e folto raggruppato in larghi fiocchi, con mantello unicolore e macchiato di bianco; è ottimo [...] per la caccia in acqua. ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] una granata, fissata sul vivo di volata della canna; f. dacaccia, a canna liscia con cartucce contenenti pallini di piombo di varia , arti a cane di fucile, atteggiamento del corpo in cui gli arti inferiori sono flessi come il cane di un fucile ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] di lupo è dato anche a qualche altro animale, per es. al caneda pastore tedesco, detto pure l. d’Alsazia, di cui esistono due l’altro e non si fanno del male tra loro; la fame caccia il l. dal bosco, la necessità costringe spesso a far cose che ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] poi collegare le rimanenti parti (canna, caricatore e cane) per trasformarla in un’arma funzionante. Tutto questo può riferire a una qualunque arma da fuoco). Già attestato in un articolo di Fabrizio Caccia, comparso nel quotidiano «La Repubblica» ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili dacaccia con canne ad anima liscia): è un disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli intagli per il dente di sicurezza ...
Leggi Tutto
Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa angolosa, collo forte, torace ampio, regione...
setter Razza di cane da caccia da ferma inglese; hanno pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una frangia sulle zampe anteriori, le natiche e la coda. Del s. inglese (v. fig.) esistono tre varietà: lemon belton, bianco con macchie color arancio;...