• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [11]
Zoologia [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [3]
Geografia [3]

beagle

Vocabolario on line

beagle ‹bìiġl› s. ingl. (pl. beagles ‹bìiġl∫›), usato in ital. al masch. – Cane da caccia noto in Italia col nome di bracchetto. ... Leggi Tutto

sètter

Vocabolario on line

setter sètter s. m. [dall’ingl. setter 〈sètë〉, der. di (to) set «fermarsi»]. – Razza di cane da caccia e da ferma della Gran Bretagna, con pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una ricca frangia [...] sulle zampe anteriori, le natiche e la coda; tra le varietà più diffuse il s. inglese, con pelame bianco a macchie di colore arancio o marrone o nero-bluastro, il s. scozzese, più alto, nero lucente con ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] disponibilità. Nel linguaggio venatorio, la cattura della preda: cane da presa. In operazioni militari o sim., la conquista di ciò che si è preso: fare una buona, una cattiva p., a caccia, a pesca, in giochi di carte, nel gioco degli scacchi o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] c. a spillo, usata per lo più nei fucili da caccia della seconda metà del sec. 19°, nella quale era inserita, lateralmente al fondello, una sbarretta d’ottone che, una volta colpita dal cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dàlmata

Vocabolario on line

dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] razza d., cani d., razza di cani da guardia, adoperati un tempo come cani da caccia, di costituzione robusta e molto resistenti alla . sia come sost., la forma dalmata, invariabile al plur.: un cane dalmata o un dalmata, i cani dalmata o i dalmata. ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo, e che si libera premendo il grilletto; doppio s. (detto anche, con termine ted., Stecher), meccanismo di scatto in due tempi molto usato nei fucili fini, da caccia e da tiro, a canna ... Leggi Tutto

beccaccino

Vocabolario on line

beccaccino s. m. [propr. dim. di beccaccia; nel sign. 2 traduce l’ingl. snipe]. – 1. Uccello commestibile della famiglia scolopacidi (Capella gallinago); ha piumaggio bianco, macchiato e fasciato di [...] rossiccio, e vive nelle paludi: selvaggina molto apprezzata, si caccia alla borrita col cane da ferma e in battuta, nelle paludi, marcite e risaie. Il nome è dato comunem. anche ad altre specie di uccelli meno pregiate, tra cui il croccolone o b. ... Leggi Tutto

fiutare

Vocabolario on line

fiutare v. tr. [etimo incerto]. – 1. Aspirare l’aria col naso per sentirne l’odore e riconoscerne la natura o la provenienza: f. l’aria, il vento; più spesso, avvertire dall’odore diffuso nell’aria la [...] presenza di qualcuno o qualche cosa, detto spec. dei cani da caccia: i cani fiutavano la selvaggina; il cane fiutò subito la lepre (sentì cioè, annusando l’aria, che c’era vicino la lepre); anche assol.: i bracchi fiutavano qua e là. Con riferimento ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] (Manzoni). Con riferimento ad alcuni animali (per es. il cane, il gatto), è adoperata talvolta l’espressione c. nasale per in c., inastata sulla canna del fucile. I fucili da caccia possono avere due canne, affiancate in senso orizzontale (doppietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fox-terrier

Vocabolario on line

fox-terrier ‹fòks tèrië› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e terrier (v.)] (pl. fox-terriers ‹... tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana, veloce e resistente, di piccola statura, con muso ben [...] , scuri, intelligenti, e mantello di due varietà, una a pelo liscio, l’altra a pelo ruvido; usato tradizionalmente nella caccia alla volpe, un tempo veniva anche impiegato per eliminare i ratti, un’usanza testimoniata dalle gare in recinto che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
bracco
Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa angolosa, collo forte, torace ampio, regione...
setter
setter Razza di cane da caccia da ferma inglese; hanno pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una frangia sulle zampe anteriori, le natiche e la coda. Del s. inglese (v. fig.) esistono tre varietà: lemon belton, bianco con macchie color arancio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali