• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [11]
Zoologia [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [3]
Geografia [3]

pallinata

Vocabolario on line

pallinata s. f. [der. di pallino], non com. – Raffica di pallini da caccia: il cane ... aveva ricevuto una p. nella schiena perché non s’era tenuto fermo (Svevo). ... Leggi Tutto

Pudelpointer

Vocabolario on line

Pudelpointer 〈pùudëlpoüntër o pùudëlpòintë〉 s. m., ted. [comp. di Pudel «cane barbone» e dell’ingl. pointer (v.)]. – Razza di cani da caccia, alti da 60 a 65 cm, con il pelo ruvido, di colore bruno più [...] o meno intenso ... Leggi Tutto

eschimése

Vocabolario on line

eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] ; vivono di allevamento (renne) e di caccia (ai caribù nelle zone aride) o di usando per gli spostamenti le racchette da neve e la slitta trainata da cani. Lingua e. (o l ’intera frase delle lingue indoeuropee. Cane e., nome generico di varie razze ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g., o mare 7, stato del mare caratterizzato da onde gonfie e alte in media tra i gli equini (in contrapp. al bestiame minuto); caccia g., ai grossi animali della foresta; fig ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] voglia di v.; e di animali: è un cane ormai vecchio, e gli resta poco da vivere. a. Con precisazioni relative all’ambiente in mezzi di sostentamento o la provenienza di essi: popoli che vivono di caccia, di pesca; v. di espedienti; v. del proprio, v. ... Leggi Tutto

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] andatura rapida, veloce: il cane raggiunse di c. il padrone; il cavallo prese a un tratto la c.; caccia alla c. (o alla . fig. Ricerca avida e affannosa di beni materiali, da parte di più persone, soprattutto quando il conseguimento non presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

miglióre

Vocabolario on line

migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] hanno raggiunto maggior perfezione di stile (diverso perciò da i maggiori). Analogam., con riferimento ad animali o cose che siano meglio rispondenti allo scopo cui devono servire: per la caccia, non c’è un cane m. di questo; terreno m., più fertile ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] riposo; una fatica da bestie, gravosa; morire da bestia, o come le b. (anche come un cane), senza assistenza o soccorso di animale che metta timore o che per altro motivo non piaccia: caccia via quella bestiaccia! (raro il pegg. bestiolàccia). ... Leggi Tutto

barżòi

Vocabolario on line

barzoi barżòi (o barsòi; anche borżòi) s. m. [adattam. del russo borzoi]. – Cane levriere russo di grande bellezza, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore [...] orecchie mobili, collo privo di giogaia, spalle piatte, dorso corto, reni allungate e muscolose, arti anteriori dritti. È dotato di eccezionale forza muscolare e di notevoli capacità di corridore, così da essere usato per la caccia al lupo siberiano. ... Leggi Tutto

abboccare

Vocabolario on line

abboccare v. tr. e intr. [der. di bocca] (io abbócco, tu abbócchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Afferrare con la bocca: i pesci abboccano l’amo (più com. all’amo); la mula ... abboccava [...] , un manipolo ogni strappata (Verga); nella caccia, con riferimento al cane, raccogliere la selvaggina uccisa o ferita, per un’imbarcazione, inclinarsi su un fianco tanto da rasentare l’acqua o da lasciarla entrare fino a capovolgersi e affondare. 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
bracco
Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa angolosa, collo forte, torace ampio, regione...
setter
setter Razza di cane da caccia da ferma inglese; hanno pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una frangia sulle zampe anteriori, le natiche e la coda. Del s. inglese (v. fig.) esistono tre varietà: lemon belton, bianco con macchie color arancio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali