barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] soccorso ai b. nelle notti di gelo; si è ridotto a fare il b., a vivere come un barbone. 2. Razza di cani da compagnia, assai intelligenti, di aspetto elegante e fine, di varia statura, con orecchie pendenti, pelame ricciuto, lanoso, di colore nero ...
Leggi Tutto
scagnio
scagnìo s. m. [der. di scagnare], non com. – L’abbaiare ripetuto del cane (o dei cani) da seguito sulle tracce della selvaggina. ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] e avvinghiandovisi con la poderosa muscolatura; gli esemplari più grossi possono uccidere e ingoiare anche giovani cervi e grossi cani. 2. Per metafora (nata nel linguaggio fr. della moda), lunga striscia di pelliccia o di piume portata dalle donne ...
Leggi Tutto
ruzzare
rużżare v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – Scherzare, giocare rincorrendosi, stuzzicandosi, riscaldandosi, e anche fingendo di lottare e di picchiarsi: i bambini ruzzavano sul prato; il [...] gattino ruzza con la madre; io ruzzavo con i due cani, rotolandomi per terra, sul solaio, al buio nella stanza accanto (Pea). ...
Leggi Tutto
ixodicida
s. m. e agg. [comp. di ixodi(di) e -cida] (pl. m. -i). – Particolare tipo di insetticida usato contro le zecche, particolarm. nella disinfestazione dei cani domestici. ...
Leggi Tutto
rampare
v. intr. [der. di rampa «zampa»] (aus. avere), non com. – Arrampicarsi; di animale, levarsi ad afferrare o a ferire (soprattutto nella rappresentazione araldica): non r. di aquile e leoni, non [...] sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo (Carducci); i cani sguinzagliati abbaiavano rampando al piede dei ciliegi (I. Calvino). Anche, ma più raro, di un tratto di terreno in pendenza o di una serie di gradini: le due costruzioni comunicavano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] delle coste; mezzi di d., per difendersi; cani da d.; a d., in d., per d., a difendere, per difendere: accorrere a d. di qualcuno; nessuno è venuto in nostra d.; debbo dire a mia d.; disporre le truppe a d. del ponte; c’è una siepe a d. dell’orto; ...
Leggi Tutto
ambio
àmbio s. m. [der. di ambiare]. – 1. Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato (è l’andatura normale nel [...] cammello, dromedario, giraffa, orso; accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento). Locuzioni fig. (ormai rare): dare l’a. a una persona, mandarla via; pigliare l’a., andarsene; lasciare il trotto per l’a ...
Leggi Tutto
boccone2
boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] di varia forma e composizione, nella quale viene introdotto un veleno, di solito stricnina, per avvelenare animali predatori, o anche cani, gatti randagi, ecc. 2. Piccolo pezzo, piccola quantità di roba qualsiasi: un b. di carta, di tela, ecc.; con ...
Leggi Tutto
perdurare
v. intr. [dal lat. perdurare, comp. di per-1 e durare: v. durare] (aus. avere, e nel sign. 1 anche essere). – 1. Di condizioni o situazioni, durare ancora, continuare a essere: perdura il maltempo; [...] del bere, p. nell’errore, p. nei proprî propositi. Non com., resistere, persistere, soprattutto con uso assol.: qui si lavora da cani, ma si perdura finché si può (I. Nievo). ◆ Part. pres. perdurante, anche come agg.: gravissimo è il disagio della ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...