• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [30]
Zoologia [29]
Storia [29]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Veterinaria [20]
Industria [17]
Militaria [16]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Botanica [11]
Arti visive [9]

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] . In montagna si cercano nuove, elettrizzanti emozioni, tanto che per divertirsi davvero oggi non possono mancare gommoni da discesa, cani siberiani e ramponi per il ghiaccio. È dall’America e dal nord Europa che arrivano le «follie bianche» targate ... Leggi Tutto

bolognése

Vocabolario on line

bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ceramica per guidare i fili della lenza. Razza b., razza di piccoli cani di lusso, dal muso corto, orecchie semirette pelose, naso nero, pelo abbondante, crespo, morbido, colore bianco uniforme. Scuola b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scatenaménto

Vocabolario on line

scatenamento scatenaménto s. m. [der. di scatenare]. – Lo scatenare, lo scatenarsi e l’essere scatenato: lo s. dei cani; lo s. del temporale; non ... fu mai veduto tanto s. di poeti importuni, di rimatori, [...] di verseggiatori (Bettinelli) ... Leggi Tutto

milletasche

Neologismi (2008)

milletasche (mille-tasche), agg. inv. Che ha moltissime tasche. ◆ Il gergo è come l’abito che fa il monaco. Giacconi larghi e strapazzati, pantaloni da rapper milletasche, l’idea che lo snowboard – magari [...] , p. 27, Cronaca) • Chissà se sono più allegri quegli animali che hanno tutto. Anche il tapis roulant, l’ultima novità per cani e gatti. Perfetto per chi non ha tempo. Crudele? Beh, l’unica seccatura è non poter più mostrare al mondo collari gioiello ... Leggi Tutto

squittire

Vocabolario on line

squittire v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). – Mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli (come i pappagalli, le civette, i falchi, le rondini), [...] di topi, e per estens. dei cani da caccia nel levare la selvaggina: presso alla sua vaga tortorella Il pappagallo squittisce e favella (Poliziano); c’erano soltanto le taccole che passavano a stormi, gracchiando, e i falchetti che squittivano ( ... Leggi Tutto

pinéto

Vocabolario on line

pineto pinéto s. m. [lat. pinētum, der. di pinus «pino»]. – Forma letter. per pineta: Qual orrido ... cignale In mezzo a’ cani allor che da’ pineti ... è cacciato (Caro); La pioggia nel pineto, titolo [...] di una nota lirica (1904) di G. D’Annunzio nel terzo libro (Alcyone) delle Laudi ... Leggi Tutto

apoplessìa

Vocabolario on line

apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi versamento ematico con alterazione del tessuto ... Leggi Tutto

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] per i monti, verso il mare, in un’isola sperduta; f. all’impazzata, come il vento; fuggì via come se avesse i cani dietro; anche senza l’idea della corsa e della velocità, mettersi in salvo, sottrarsi a un pericolo: all’appressarsi dell’invasore, i ... Leggi Tutto

nicchiare¹

Vocabolario on line

nicchiare1 nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, [...] , finì per accettare; continua a n. e non risponde. 3. Nel linguaggio dei cacciatori, abbaiare in modo rauco e affannoso, riferito a cani da seguito: è tipico dei segugi cui per la fatica dell’inseguimento della selvaggina si affievolisce la voce. ... Leggi Tutto

komatik

Vocabolario on line

komatik komàtik s. m. – Nome eschimese di una slitta, formata da due lunghi pattini di legno paralleli, congiunti trasversalmente da assi, e normalmente trainata da cani attaccati a ventaglio; è tuttora [...] in uso nell’America artica, per trasporto di persone o di merci, e anche per diporto e per gare di corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Enciclopedia
CANE
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
CANI, Nicolò Giampaolo Pisu Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali