mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] a dirigere l’azienda (o anche alla direzione dell’azienda); con riferimento ad animali, m. l’asino a girare la macina, m. i cani a tirare la slitta. 3. Nel rifl., con soggetto di persona: a. In senso proprio: mettersi in un luogo, prendere posto in ...
Leggi Tutto
coricare
(region. o poet. corcare) v. tr. [lat. collŏcare «collocare», nel lat. tardo «coricare», comp. di con- e locare «porre»] (io còrico, tu còrichi, ecc.). – 1. Porre giù disteso, mettere a letto: [...] pezze e figure: del capriolo che ha il vertice sul fianco dello scudo e le estremità sul fianco sinistro; dei leoni, cervi, cani, ecc. giacenti con la testa alta; del delfino, curvo in semicerchio, con le estremità volte verso la punta dello scudo. ...
Leggi Tutto
rincagnato
(ant. ricagnato) agg. [part. pass. di rincagnarsi]. – Di viso dai lineamenti poco rilevati, simile al muso di certi cani: viso piatto e ricagnato (Boccaccio); la barba lunga, unta e mal netta, [...] Un viso r. da fagiuolo (Berni); naso r., schiacciato e volto all’insù. Raro e letter. d’altre cose, anche fig.: quel motto duro, arcigno, rincagnato (Carducci) ...
Leggi Tutto
furore
furóre s. m. [dal lat. furor -oris, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di grande eccitazione e turbamento mentale, provocato da ira o da altra passione violenta: nel f. dell’ira, dello [...] con f.; gettarsi con f. nella mischia; nel f. della battaglia. Anche con riferimento ad animali o cose: il f. dei cani, d’un toro; il f. della tempesta, delle fiamme. c. Stato di esaltazione, di concitazione dello spirito: f. bacchico; f. profetico ...
Leggi Tutto
dipilidio
dipilìdio s. m. [lat. scient. Dipylidium, dim. dell’agg. gr. δίπυλος «a due porte», con riferimento al doppio apparato genitale]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei (tenie) [...] la cui specie più nota, lunga al massimo una settantina di centimetri, è il d. canino o tenia del cane (Dipylidium caninum), parassita abbastanza comune di cani e gatti, accidentalmente dell’uomo; la sua forma cistica si trova nelle pulci. ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] cariotipici particolari. b. In zootecnia e agronomia, categoria di animali domestici o di piante (per es. di cavalli, cani, buoi, pecore, fiori, ortaggi, cereali, ecc.) che comprende gli individui in cui, tramite selezione artificiale, sono stati ...
Leggi Tutto
stanare
v. tr. [der. di tana, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Far uscire dalla tana: s. il lupo, la volpe; s. la lepre, con i cani da séguito; con uso estens.: Zeffirino, che era proprio allora riuscito [...] a s. un calamaro, mise il capo fuori dell’acqua (I. Calvino). In usi fig., riferito a persone asserragliate in un ambiente chiuso per non farsi catturare, o che si rinchiudono a lungo in casa o in una ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] cosmica, ecc.). 2. fig. a. Nell’uso letter. ant., impeto furioso, violenza: Con quel furore e con quella tempesta Ch’escono i cani a dosso al poverello (Dante); e con riguardo anche al rumore: Chi la t. del suo venir sente [del cavallo Baiardo], A ...
Leggi Tutto
affibbiare
v. tr. [lat. *affibŭlare, der. di fibŭla «fibbia»] (io affìbbio, ecc.). – 1. Fermare insieme per mezzo di fibbia o d’altro: a. le scarpe, affibbiarsi la cinghia. 2. fig. Dare, assestare: a. [...] falsa; con compl. indeterminato, non com., affibbiarla a qualcuno, fargli un cattivo scherzo, raggirarlo. ◆ Part. pass. affibbiato, anche come agg., fermato con fibbia; in araldica, attributo del collare dei cani con fibbia di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...