posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] il cacciatore attende la selvaggina, sia che questa vi giunga spontaneamente sia che vi venga spinta dai battitori o inseguita dai cani: venire Sente ’l porco e la caccia a la sua p. (Dante); assegnare le p.; mettersi, stare alla p. (cfr. appostare1 ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] incendiarî, munizioni, viveri (da un aereo in volo). Riferito ad animali, far partire con impeto: l. il cavallo, l. i cani. Fig. (con senso sim. a gettare, ma più efficace): l. un insulto, una maledizione; l. un’occhiata; stavamo viaggiando quando ...
Leggi Tutto
epagneul
épagneul ‹epan’ö′l› s. m., fr. [propr. «(cane) spagnolo», in quanto importato dalla Spagna]. – Nome di varie razze di cani francesi da ferma, a testa dolicocefala, orecchie pendenti, pelo lungo, [...] ondulato, corto sul muso ...
Leggi Tutto
stanghetta
stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo [...] la parte a contatto con la tavola del grilletto si chiama coda o codolo. Nei più recenti e raffinati acciarini a cani interni, vi sono due stanghette abbinate, la seconda delle quali è di sicurezza contro scatti accidentali. 2. ant. Altro nome della ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] domanda o risolvere una situazione imbarazzante con una risposta spiritosa. 6. a. Caccia che si effettua con l’ausilio di cani e di personale che percorre i boschi e le campagne facendo strepito e rumore o comunque cercando di stanare la selvaggina ...
Leggi Tutto
schiattire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. squittire] (io schiattisco, tu schiattisci, ecc.; aus. avere), raro. – Mandare brevi e acuti gridi, spec. di cani: Come levrier che la fugace fera Correre [...] intorno et aggirarsi mira, ... schiattisce indarno (Ariosto) ...
Leggi Tutto
cinodromo
cinòdromo s. m. [comp. di cino-1 e -dromo]. – Impianto destinato alle corse dei cani e costituito da una pista di forma circolare circondata da tribune per il pubblico. ...
Leggi Tutto
cinofilia
cinofilìa s. f. [comp. di cino-1 e -filia]. – Amore per i cani, inteso particolarmente come interesse per l’allevamento e il miglioramento della loro razza. ...
Leggi Tutto
cinofilo
cinòfilo s. m. (f. -a) e agg. [comp. di cino-1 e -filo]. – 1. s. m. Persona che ama i cani; più com., allevatore e conoscitore di razze canine. 2. agg. Che concerne la cinofilia. 3. agg. Con [...] accezione partic. e più recente, unità cinofila, entità operativa costituita di un militare, appartenente per lo più a corpi speciali, e del cane da lui istruito, con compiti antidroga, antiterrorismo, ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...