piroplasmidei
piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] , parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, cervi, daini) e dell’uomo, determinando malattie note col nome ...
Leggi Tutto
bouledogue
‹buldòġ› s. m., fr. [dall’ingl. bulldog]. – Razza francese di cani da compagnia (di probabile ma non certa discendenza dal bulldog inglese); di piccole dimensioni, ma di ossatura robusta e [...] muscolosi, hanno pelo raso, tigrato o bianco con chiazze tigrate, testa forte, larga e quadrata, occhi scuri, rotondi, leggermente sporgenti, orecchie larghe alla base e arrotondate all’estremità ...
Leggi Tutto
bovaro
s. m. – 1. Lo stesso che boaro (di cui è una variante); in genere, chi guida i buoi, bifolco. 2. (f. -a) spreg. Persona rozza, incivile, maleducata. 3. Bovaro delle Fiandre, razza di cani di grande [...] statura, adibiti alla guardia delle mandrie di bovini, con mantello ispido e ruvido, di colore fulvo o grigio ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] una estremità del mollone, e spesso nelle armi recenti mollone e noce sono collegati per mezzo di un tirantino. Nei meccanismi a cani interni la noce e il cane sono un solo pezzo montato all’interno della cartella; in tal caso questa parte assume il ...
Leggi Tutto
micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi [...] di coltura: sono responsabili della pleuropolmonite dei bovini, dell’agalattia contagiosa delle pecore, e colpiscono anche roditori, cani, uccelli, nonché l’uomo in cui possono provocare affezioni genito-urinarie e respiratorie. 2. In botanica ...
Leggi Tutto
lappare1
lappare1 v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere), ant. – Bere con avidità e in maniera rumorosa, tirando su il liquido con la lingua come fanno gli animali e in partic. i cani. ...
Leggi Tutto
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme [...] parte della campagna anti-randagismo della Provincia insieme ad altre iniziative come un progetto per l’addestramento dei cani randagi. (Cecilia Cirinei, Repubblica, 22 aprile 2000, Roma, p. VII) • [tit.] Sciacca / Finanziato il piano anti randagismo ...
Leggi Tutto
canaglia
canàglia s. f. [lat. *canalia, collettivo di canis «cane», propr. «frotta, moltitudine di cani»]. – 1. Insieme di gente malvagia, abietta, disonesta: fare lega con la c.; sono tutti c.; anche [...] sinon. spreg. di plebe: Che diavolo hanno costoro? che c’è d’allegro in questo maledetto paese? dove va tutta quella c.? (Manzoni); la c. paesana, letterata ed illetterata (D’Annunzio); senza valore spreg. ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] gambe quando ti siedi. In locuz. particolari: m. i pugni, in segno di minaccia; m. i denti, digrignarli come fanno i cani o le bestie feroci, e, in senso fig., mostrarsi pronto a difendersi validamente contro le offese altrui; m. la faccia, il viso ...
Leggi Tutto
Schnauzer
〈šnàuzër〉 s. m., ted. [der. di Schnauz «muso, grugno»]. – Razza di cani da guardia e da difesa, caratterizzata dal mantello a pelo corto, ruvido e piuttosto rado, di colore nero, pepe e sale [...] o melato; se ne conoscono tre tipi: il Riesenschnauzer 〈rìi∫ën-〉, o Sch. gigante, di grande mole (55-65 cm), il cane da difesa per eccellenza; lo Schnauzerpinscher 〈-pinšër〉 di media mole (40-45 cm), ottimo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...