aggravio
aggràvio s. m. [der. di *aggraviare, variante di aggravare modellata su alleviare]. – 1. Aggravamento, inasprimento: a. fiscali, un a. d’imposte (ant., per ellissi, aggravio senz’altro significò [...] ; essere d’a. a uno, cagionargli dispendio, vivere a suo carico. 2. In veterinaria, malattia dei cuscinetti plantari e digitali, che si manifesta, soprattutto nei cani, con tumefazione e arrossamento, e, nei casi più gravi, con bolle e vesciche. ...
Leggi Tutto
scana
s. f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender [...] li fianchi [dei lupi morsi dalle cagne] (Dante) ...
Leggi Tutto
lunga
s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. [...] per sillaba lunga (v. lungo1, n. 2 e). 3. Fune o funicella adoperata nell’addestramento e nell’impiego di alcune razze di cani da caccia, o nell’uso di zimbelli di civetta o altri rapaci; nel caso di falchi impiegati in falconeria, il termine è sinon ...
Leggi Tutto
condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] determinato dall’aggettivo o da un complemento): finora ho sempre condotto una vita pacifica; ci tocca c. una vita da cani; conduceva una vita da signore. 4. ant. a. Arruolare, assoldare milizie, spec. mercenarie o di ventura. b. Assumere a stipendio ...
Leggi Tutto
inferocire
v. tr. o intr. [der. di feroce] (io inferocisco, tu inferocisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere feroce, in senso proprio, o incrudelire, inasprire, irritare fortemente: la fame inferocisce [...] aus. essere) Diventare feroce o più feroce, e per estens. inasprirsi, irritarsi fortemente, diventare violento, e sim.: i cani, aizzati contro i lupi, inferocivano; non mi maraviglio più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi officine ...
Leggi Tutto
anelare
v. intr. [dal lat. anhelare, forse affine a halare «soffiare»] (io anèlo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Respirare affannosamente, ansare: si senton più presso alle spalle Anelare il temuto [...] poter tramandare ai posteri il suo nome; meno com., trans.: a. il martirio. ◆ Part. pres. anelante, anche come agg., ansante: respirava faticosamente, col petto anelante; Qual dopo lunga e faticosa caccia Tornansi mesti ed anelanti i cani (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
anellato
agg. [der. di anello]. – 1. letter. Inanellato, ornato di anelli o avvolto ad anella: la sua candida barba a. (Papini). 2. In araldica, attributo del collare dei cani o di altri animali con [...] anello di smalto diverso; del bufalo con anello attraversante il naso; del sepolcro con anelli di smalto diverso infissi sulla pietra. 3. In botanica, di cellule che presentano ispessimenti della parete ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] liscio, ricco, di varia lunghezza, e una a pelo ruvido, duro; la varietà a pelo raso è nota col nome di cane lupo (pl. cani lupi). Il l. cerviero (o cerviere) è invece la lince. 2. Il lupo è tradizionalmente noto per la sua fame, per l’impeto con ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] : sc. il prigioniero, gli ostaggi; incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); sc. il cane, i cani, liberandoli dal guinzaglio; sc. i cavalli dal carro; sc. i buoi dal giogo. Nel rifl., liberarsi da ciò che lega ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...