• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [17]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

-idi

Vocabolario on line

-idi – Terminazione atona (adattamento del lat. scient. -idae) che, nella sistematica zoologica, si aggiunge al tema del nome di un genere della famiglia (di solito il più rappresentativo o quello istituito [...] primo) per formare il nome della famiglia stessa (per es., cànidi, lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis). Tali sono usati talvolta anche al sing., per indicare una singola specie o un singolo individuo della famiglia: un bovide, un canide. ... Leggi Tutto

digitìgrado

Vocabolario on line

digitigrado digitìgrado agg. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -grado]. – In zoologia, di animale che camminando appoggia sul suolo le dita, anziché tutta la pianta del piede (per es., canidi e felidi). ... Leggi Tutto

urocióne

Vocabolario on line

urocione urocióne s. m. [lat. scient. Urocyon, comp. di uro-1 e del gr. κύων «cane»]. – In zoologia, genere di canidi molto simili alla volpe, dalla quale però differiscono per una maggiore snellezza [...] del corpo, per la testa più piccola e per la coda più lunga e più folta di peli; comprende due specie, Urocyon cinereoargenteus, ad ampia diffusione, dal Canada merid. al Venezuela, e Urocyon littoralis, ... Leggi Tutto

dingo²

Vocabolario on line

dingo2 dingo2 s. m. [voce di origine austral.], invar. – Carnivoro della famiglia canidi (Canis dingo), che vive in Australia in piccoli gruppi, assalendo spesso pecore e canguri; è di media statura, [...] e ha pelame non molto lungo, di colore rossastro o biancastro ... Leggi Tutto

fissìpedi

Vocabolario on line

fissipedi fissìpedi s. m. pl. [dall’agg. prec.]. – Sottordine di carnivori che riunisce la grande maggioranza delle specie viventi dell’ordine (canidi, ursidi, procionidi, mustelidi, viverridi, ienidi [...] e felidi), diffusi in quasi tutti i continenti e caratterizzati dal possedere bolle timpaniche ossificate e denti ferini, dita in genere ben separate e munite di forti artigli, utero bicorne, e placenta ... Leggi Tutto

nitterèute

Vocabolario on line

nittereute nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, ... Leggi Tutto

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, che si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), ... Leggi Tutto

speòto

Vocabolario on line

speoto speòto (o spèoto) s. m. [lat. scient. Speothos, comp. del gr. σπέος «caverna» e ϑώς «sciacallo»]. – Genere di canidi, rappresentato da una sola specie, Speothos venaticus, detta anch’essa speoto, [...] che vive in piccoli branchi nelle foreste dell’America Merid.: ha corpo tozzo, delle dimensioni circa di una volpe, con testa grossa, muso corto, arti brevi, coda cortissima, e pelame di colore bruno, ... Leggi Tutto

pseudovólpe

Vocabolario on line

pseudovolpe pseudovólpe s. f. [comp. di pseudo- e volpe]. – Mammifero carnivoro della famiglia canidi (Cerdocyon thous), simile a una volpe, diffuso nelle aree boscose e nelle praterie delle regioni [...] centrali e settentrionali dell’America Meridionale ... Leggi Tutto

echinocòcco

Vocabolario on line

echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, [...] il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Canidi
Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste...
crisocione
Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali