• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [17]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

tricurìaṡi

Vocabolario on line

tricuriasi tricurìaṡi s. f. [der. del nome del genere Trichuris (v. tricuridi), col suff. -iasi]. – In veterinaria, malattia parassitaria da infestazione di vermi nematodi (Trichuris vulpis), localizzati [...] nell’intestino dei canidi, assai frequente nell’America Settentr., non rara in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

lupino¹

Vocabolario on line

lupino1 lupino1 agg. [dal lat. lupinus]. – 1. Di lupo, da lupo: fame lupina. In partic.: a. Detto del mantello del cavallo (anche baio l.), indica una varietà del mantello baio. b. Dente l., nella dentatura [...] dei canidi, il piccolo premolare anteriore, che non compare nella dentizione di latte. c. Gola l., sinon. pop. di palatoschisi. 2. Erba l.: nome region. del trifoglio incarnato. ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia canidi, di cui si conoscono due specie: l’una, Canis rufus, si ritiene estinta allo stato selvatico; l’altra, Canis lupus (alla quale appartengono anche le varie razze canine) è diffusa in Asia, Europa (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anficióne

Vocabolario on line

anficione anficióne s. m. [lat. scient. Amphicyon, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi fossili dei periodi oligocene e miocene, comprendente alcune specie simili ai lupi [...] attuali, ma della mole di un orso ... Leggi Tutto

focatura

Vocabolario on line

focatura s. f. [der. di focato]. – La presenza di macchie di colore fulvo su pelame scuro in molti canidi e in alcuni conigli; meno spesso riferito al cavallo e ai capelli dell’uomo. ... Leggi Tutto

coyote

Vocabolario on line

coyote 〈koi̯óte〉 s. m., spagn. [dall’azteco coyotl]. – Mammifero carnivoro della famiglia dei canidi (lat. scient. Canis latrans), di statura media, con pelame foltissimo di colore tra il grigio e il [...] giallognolo, che abita l’America dal Canada centrale al Guatemala; vive isolato, o a coppie, o a gruppi di non più di tre o quattro individui, lanciando urla lunghe, lamentose, e svolge la sua attività ... Leggi Tutto

cenuro

Vocabolario on line

cenuro s. m. [comp. di ceno-3 e -uro1; lat. scient. Taenia coenurus, sinon. Taenia multiceps]. – In zoologia, larva di tenia che, allo stato adulto, è parassita del cane e di canidi selvatici; allo stato [...] larvale, delle pecore, del coniglio, del cincillà e di altri animali, eccezionalmente dell’uomo ... Leggi Tutto

gattonare

Vocabolario on line

gattonare v. tr. e intr. [der. della locuz. (andar) gattoni: v. gattoni1] (io gattóno, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere strisciando sul terreno per avvicinarsi alla preda senza farsi scorgere, detto [...] dei mammiferi predatori (felini, mustelidi e canidi), e per estens., nel linguaggio venatorio, dei cacciatori. 2. Muoversi carponi, avanzando con le mani e con i piedi, detto dei bambini che non sanno ancora camminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Canidi
Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste...
crisocione
Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali