traspirare
v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] o vegetali: il sudore che traspira dal corpo; dalle foglie l’acqua traspira; con sign. più generico: pareti ... ingraticolate di canne, fitte sol quanto basta a non esser veduto, e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che per le lor ...
Leggi Tutto
bordone2
bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo [...] suono, grave e prolungato, il quale fa da sostegno alla melodia eseguita dalle altre canne o corde; il suono stesso, spec. nella locuz. tenere o far bordone, fare l’accompagnamento a una melodia: li augelletti ... cantando ... intra le foglie, Che ...
Leggi Tutto
camedorea
camedòrea s. f. [lat. scient. Chamaedorea, comp. di chamae- «came-» e del gr. δόρυ «legno, asta»]. – Genere di piccole palme americane, con molte specie, a fusti generalmente numerosi, simili [...] a canne, e foglie pennate (o solo bifide); alcune specie si coltivano per ornamento. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] o a nebbia), dispositivi per rendere osservabili, e quindi fotografabili, le traiettorie di particelle ionizzanti; c. a canna, struttura leggera usata per soffittatura, costituita da un’armatura portante di legno sulla quale è fissato uno strato di ...
Leggi Tutto
razzolo
ràzzolo s. m. [deverbale di razzolare]. – L’atto, il fatto di razzolare, in senso estens., di passare cioè strisciando su una superficie; si usa soltanto nell’espressione pésca a razzolo, con [...] cui si indica il sistema di pesca attuato facendo avanzare l’esca, trasportata dalla corrente, sul fondo del mare (senza tuttavia toccarlo), servendosi di canne molto flessibili e di esche leggerissime. ...
Leggi Tutto
battride
bàttride s. f. [lat. scient. Bactris, der. del gr. βάκτρον «bastone»]. – Genere di palme con 150 specie dell’America tropicale, di solito piccole, con fusti simili a canne e provvisti di aculei, [...] foglie pennate, fiori in infiorescenze avvolte da spate munite anch’esse di aculei e da setole spinose. Le foglie giovani di alcune specie forniscono fibre; la specie più nota, Bactris gasipaës (sinon. ...
Leggi Tutto
cavana2
cavana2 s. f. [lat. capanna], ven. – 1. ant. Capanna o tettoia dove si costruivano e riparavano imbarcazioni (specie di cantiere). 2. Tettoia (di canne palustri o legname o, più modernamente, [...] di laterizî) chiusa su tre lati, che copre un tratto di canale, in una valle da pesca: serve da rimessa per le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
fissura
s. f. [voce veneta]. – Tipo di grasiola per vallicoltura, contesta e legata a fascetti da dieci a sedici canne, lunga di regola 3,45 m. ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, i pastori abruzzesi giravano per le città ...
Leggi Tutto
sordone
sordóne s. m. [der. di sordo, per il canto (o per il suono) smorzato]. – 1. a. Uccello passeriforme tipicamente montano (Prunella collaris), frequente nelle località sassose o coperte di cespugli [...] , in uso tra la fine del sec. 16° e l’inizio del 17°, di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato. ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...