canneggiatore
canneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di canneggiare]. – Aiutante di chi fa rilievi topografici: misura distanze con le canne metriche, pianta paline, e fa altri servizî: un perito di campagna [...] e il suo canneggiatore ... camminavano innanzi come più giovani e più avvezzi (Fucini) ...
Leggi Tutto
aggraffatura
s. f. [der. di aggraffare]. – 1. Unione di due lamiere fatta sovrapponendo i lembi e ripiegandoli doppiamente su sé stessi; è molto usata per tubi di lamiera sottile come quelli per grondaie, [...] canne fumarie, e anche per scatolame metallico. 2. La reazione chimica di innestare catene polimeriche in una macromolecola. ...
Leggi Tutto
gradella
gradèlla s. f. [variante settentr. di gratella]. – 1. ven. Graticola. 2. Sbarramento costituito da canne o da giunchi intrecciati a rete, collocato nei fiumi o nelle valli da pesca per racchiudere [...] gruppi di pesci che a un determinato momento si trovano in un dato specchio d’acqua ...
Leggi Tutto
cannofori
cannòfori s. m. pl. [dal lat. tardo cannophŏri, propr. «portatori di canne»]. – Gli appartenenti a una corporazione religiosa romana del tardo impero dedita al culto di Cibele. ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in [...] , per necessità tecniche e funzionali o anche per ornamento: il cassetto ha due s. laterali per scorrere sulle guide; le canne dei fucili da caccia non hanno scanalature. In partic., in architettura, solco di sezione curvilinea, per lo più ad arco ...
Leggi Tutto
pantera2
pantèra2 (o pantièra) s. f. [lat. tardo panthēra, gr. πανϑήρα, comp. di παν- «pan-» e ϑήρα «(caccia agli) animali selvatici»]. – 1. Rete robusta (detta anche stendardo) distesa da due aste o [...] canne, usata di notte, con l’ausilio della lanterna e dei battitori, per la cattura di uccelli e di altri animali. 2. a. Robusta rete predisposta nei fossi e stagni per la cattura delle anatre. b. Rete verticale da posta usata nel Lago Maggiore per ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , basso), oppure anche il presunto mezzo di produzione della voce (r. di testa, di petto); r. dell’organo, la serie di canne simili capace di dare una scala completa di suoni di un dato timbro (nell’organo, nell’armonium e nel clavicembalo, registro ...
Leggi Tutto
salciaiola
salciaiòla s. f. [der. di salciaia]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia muscicapidi (Locustella luscinioides), di doppio passo estivo in Italia, di colore bruno rossiccio con becco [...] sottile, che predilige le località paludose coperte di canne e di giunchi. ...
Leggi Tutto
lupara
s. f. [der. di lupo]. – Tipo di carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali; fucile a lupara; sparare a lupara; nell’uso [...] corrente, anche il fucile stesso (una doppietta, spesso a canne mozze) caricato con tali pallettoni: portare la l. a tracolla; uccidere a colpi di lupara. In senso fig., l. bianca, espressione con cui, nel linguaggio giornalistico (con riferimento ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...