• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [36]
Militaria [35]
Medicina [6]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Zoologia [4]
Comunicazione [4]
Diritto [3]

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera, ghisa, cemento, ecc.): il c. dell’acquaio, il tubo di scarico, il doccione; il c. della stufa, ecc. c. ant. Tubo del cannocchiale: la lunghezza del c., o vogliam ... Leggi Tutto

cannóne²

Vocabolario on line

cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] i tubi a raggi catodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di elettroni. 6. Usi fig.: donna cannone (pl. donne cannone), donna di eccezionale grossezza che si esibisce come fenomeno in baracconi e circhi (e per estens., donna di notevole ... Leggi Tutto

carne

Vocabolario on line

carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] Fucini); c. venduta, chi si fa docile servitore ed esecutore degli ordini iniqui d’un altro; c. da macello, c. da cannone, espressioni con cui talora sono indicati i soldati destinati alla guerra, per lo più in frasi polemiche quali mandare al fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

oro

Thesaurus (2018)

oro 1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette [...] quanto pesa vitello d’oro Proverbi il mattino ha l’oro in bocca non è tutto oro quello che luccica Citazione Quando la donna cannone d’oro e d’argento diventerà / senza passare per la stazione l’ultimo treno prenderà. Francesco De Gregori, La donna ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , colpire giusto o praticare il tirassegno; t. bene, male; con il soggetto dell’arma: una carabina che tira con grande precisione; un cannone che può t. a venti chilometri. Analogam., t. di boxe, fare del pugilato. 2. tr., fig. a. Nel ciclismo, t. il ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] timone. d. Nell’equitazione d’alta scuola, sinon. di lanciata. 4. Sign. e usi tecnici: a. La parte anteriore di un cannone, compresa fra gli orecchioni e la bocca (ant. chiamata tromba): tirare di v., dando al pezzo grande elevazione; taglio di v., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ormeggio delle navi; sono colonne d’ormeggio le bitte, i bittoni, ecc. (è detta anche cannone d’ormeggio, perché in passato costituita talvolta da un vecchio cannone dismesso). 4. a. Nome generico di tubi o recipienti per lo più di forma cilindrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di piccone; c. d’arma da fuoco, lo stesso che sparo: c. di fucile, di mitra, di mortaio, di cannone; ventun colpi di cannone, per annunciare e festeggiare un avvenimento felice; colpo in bianco o a salva, senza proiettile; ho sentito dei c. alla ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] le operazioni di aggiustamento del tiro, i cui risultati sono utilizzati nel tiro d’efficacia dell’intera batteria. Nella marina militare, qualunque cannone di cui una nave è armata. Per capo pezzo, v. capopezzo. Per l’uso fig. di pezzo da novanta, v ... Leggi Tutto

fòlle¹

Vocabolario on line

folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] . 2. fig. a. Bussola f., quando l’ago, in prossimità del polo magnetico, si agita senza posa. b. ant. Cannone f., cannone con anima non perfettamente rettilinea per difetto di fusione o di trapanatura. In meccanica, di organo (ruota, albero, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cannone
Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I primi c., risalenti agli inizi del 14°...
Distruggere: il cannone
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, ma solo nel Settecento diventano la chiave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali