• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [36]
Militaria [35]
Medicina [6]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Zoologia [4]
Comunicazione [4]
Diritto [3]

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] ai raggi infrarossi, sensori laser, ecogoniometri, ecc.) ai quali è asservita un’arma vera e propria (missile, cannone, lanciarazzi, lanciasiluri, ecc.) tramite un centro di controllo computerizzato, e che sono necessarî per la risoluzione istantanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] cfr. il neologismo sport. armo): a. di regata, a. della baleniera. b. Il personale necessario all’impiego di un’arma (cannone, mitragliera). 4. L’armatore o, in generale, gli armatori di un determinato paese o per un determinato servizio: a. italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spallàccio

Vocabolario on line

spallaccio spallàccio s. m. [der. di spalla]. – 1. a. Ognuna delle due pezze d’armatura destinate a proteggere la spalla del guerriero provvisto di corazza, in corrispondenza della commessura fra la [...] corazza stessa e il cannone del bracciale, al quale venivano unite per incastro. b. Per analogia, il termine indicò, in passato, anche altri tipi di nappe, spalline, ornamenti di stoffa posti a coprire o riparare le spalle di uniformi militari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] ’arco, la freccia, e p. il fucile, la pistola, il mitra contro qualcuno; p. un pezzo di artiglieria, un cannone, un missile, metterli nella posizione esatta perché il proietto vada a colpire un punto determinato; assol. puntate!, come ordine militare ... Leggi Tutto

ventuno

Vocabolario on line

ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; [...] il capitolo ventuno. Quando ha funzione di attributo, e precede il sostantivo, questo va al plurale se è accompagnato da un articolo determinativo o da un aggettivo qualificativo: i ventuno (o i ventun) ... Leggi Tutto

sparatòria

Vocabolario on line

sparatoria sparatòria s. f. [der. di sparare2]. – Scambio di colpi d’arma da fuoco tra due o più individui o tra due parti avversarie; susseguirsi fitto di colpi di pistola, di fucile, di mitraglia, [...] meno spesso di cannone: v’è stata una s. tra due fuorilegge, tra bande rivali; dopo una violenta s. i nemici si sono lanciati all’attacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gentiluòmo

Vocabolario on line

gentiluomo gentiluòmo (ant. 'gentile uòmo') s. m. [comp. di gentile1 e uomo; i sign. 2 e 3 per traslato] (pl. gentiluòmini). – 1. a. Uomo di nobile origine e che ha la condizione sociale, le cariche [...] mi parete, vi menerò da lei (Boccaccio); essere un vero g.; comportarsi da g.; dimostrare coi fatti di essere un gentiluomo. 2. Cannone in uso dal sec. 16°, lungo circa un metro, costruito in legno cerchiato di ferro, e usato per lanciare pietre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] delle terramare. Anche la maniglia (spesso rappresentante animali fantastici) che nelle vecchie artiglierie veniva collocata sopra il cannone, presso il suo centro di gravità, e serviva come appiglio per l’incavallamento dell’arma sull’affusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] sù tona (Dante), la parte più alta dell’atmosfera dove si formano i tuoni. 2. estens. Scoppiare con fragore, rimbombare: il cannone continuava a t.; i soldati avanzarono sotto il t. delle artiglierie; un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di ... Leggi Tutto

tuòno²

Vocabolario on line

tuono2 tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] ancudini battono i tuoni a Giove (Sannazzaro). 2. estens. e fig. a. Rumore forte e cupo, fragore, rimbombo: il t. del cannone, delle artiglierie; ’n su la proda mi trovai De la valle d’abisso dolorosa Che truono accoglie d’infiniti guai (Dante; ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cannone
Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I primi c., risalenti agli inizi del 14°...
Distruggere: il cannone
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, ma solo nel Settecento diventano la chiave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali