• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [132]
Religioni [53]
Storia [15]
Militaria [12]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Medicina [8]
Arti visive [6]

compurgatóre

Vocabolario on line

compurgatore compurgatóre s. m. [dal lat. mediev. compurgator -oris, comp. di con- e lat. tardo purgator «chi purga o purifica»]. – Nell’antico diritto canonico, ciascuno di coloro che, in numero di [...] tre, cinque, sette, dodici o quattordici, erano chiamati a confermare con giuramento la credibilità del giuramento del chierico che volesse discolparsi di un reato di cui la pubblica voce lo accusasse ... Leggi Tutto

exeat

Vocabolario on line

exeat ‹èġ∫eat› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exire «uscire», quindi «egli esca»], usato in ital. come s. m. – In diritto canonico, il documento di escardinazione di cui deve disporre il [...] chierico escardinato, indispensabile per l’incardinazione successiva: accordare, ottenere l’exeat ... Leggi Tutto

rescritto

Vocabolario on line

rescritto s. m. [dal lat. rescriptum, neutro sostantivato del part. pass. di rescribĕre «rispondere per scritto» (comp. di re- e scribĕre «scrivere»)]. – 1. a. In diritto romano, la risposta scritta [...] lo più singoli: queste risoluzioni imperiali divennero spesso, con il sec. 2°, fonti di diritto. b. In diritto canonico, il responso scritto con cui l’autorità ecclesiastica giurisdizionalmente competente, su istanza di un richiedente, concede una ... Leggi Tutto

sepoltura

Vocabolario on line

sepoltura (ant. sepultura) s. f. [dal lat. sepultura, der. di sepultus part. pass. di sepelire «seppellire»]. – 1. L’azione di seppellire, il fatto di venire sepolto: dare s., seppellire; l’autorità [...] associata alla chiesa funerante per la celebrazione delle esequie e l’accompagnamento funebre; secondo il Codice di diritto canonico, dalla sepoltura ecclesiastica sono escluse le persone non battezzate e altre categorie di persone, fra le quali gli ... Leggi Tutto

residenziale

Vocabolario on line

residenziale agg. [der. di residenza]. – 1. Di residenza; destinato a residenza, ad abitazione civile: zone r., e edilizia r., quartiere r., edifici r., in urbanistica, destinati in modo esclusivo a [...] partecipanti in un albergo o in una residenza che sono sede del corso stesso: corso r. di yoga. 2. Nel diritto canonico, arcivescovi e vescovi r., che hanno residenza in una città sede di archidiocesi o diocesi (dette anche queste residenziali) sulla ... Leggi Tutto

provviṡióne

Vocabolario on line

provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] di qualche cosa; sign. generico dal quale si sono sviluppate diverse accezioni partic., tra cui: a. Nel diritto canonico, conferimento di un ufficio o beneficio ecclesiastico. b. Stipendio corrisposto a chi ricopre una carica o esercita una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

provvista

Vocabolario on line

provvista (ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] delegato e un debitore originario delegante, che fornisce al debitore delegato i mezzi per soddisfare il debito verso il creditore. 4. In diritto canonico, p. di un beneficio ecclesiastico, nomina del titolare di un ufficio ecclesiastico beneficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

utrumque ius

Vocabolario on line

utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il [...] civile e il canonico, entrambi universali, destinati a regolare potenzialmente tutti i rapporti e negozî umani, rispettivamente, in temporalibus e in spiritualibus. V. anche in utroque iure. ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] giudiziaria nel caso di delitti per i quali venga espressamente autorizzato dalla legge sulla stampa. Nel diritto canonico, s. di temporalità, sanzione amministrativa contro un ente ecclesiastico, avente le sue radici nella lontana prassi della ... Leggi Tutto

opzióne¹

Vocabolario on line

opzione1 opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] stato all’altro, di esprimere la volontà di conservare o di riacquistare la cittadinanza dello stato cedente. In diritto canonico, o. concistoriale, diritto riconosciuto ai cardinali dell’ordine dei preti di passare ad altro titolo resosi vacante o a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Enciclopedia
canonico
Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. I c. secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. I c. regolari...
canonico
canonico canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente o che comunque consentano semplificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali