• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [131]
Religioni [53]
Storia [15]
Militaria [12]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Medicina [8]
Arti visive [6]

infame

Vocabolario on line

infame agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] disonorato. In partic., nel diritto romano, chi era condannato a pene infamanti o era comunque colpito da infamia; nel diritto canonico, chi si trova in condizione d’infamia, sia di diritto sia di fatto. b. Nell’uso corrente, con senso più generico ... Leggi Tutto

infàmia

Vocabolario on line

infamia infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] l’incapacità, in certi casi, di fare testimonianza). Una concezione simile dell’infamia si ebbe nel diritto germanico. b. Nel diritto canonico, si distingueva un’i. di fatto (in cui si incorreva per delitto commesso o per cattivi costumi, e che aveva ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] ; a. della nave o dell’aeromobile da parte del pilota, in periodo di pace o di guerra; analogam., in diritto canonico, a. della residenza, tacita rinuncia all’ufficio da parte del chierico, che, in determinate circostanze, può assumere carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] quella inflitta a un nobile condannato a una pena infamante che non fosse la pena di morte. c. Nel diritto canonico, la più grave delle pene vendicative (ora scomparse) inflitte ai chierici, che consisteva nella deposizione del colpevole, nel divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

simonìa

Vocabolario on line

simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, [...] acquisito carattere sacro (per es., un beneficio ecclesiastico): praticare la s.; la s. è considerata delitto nel diritto canonico; condannare, essere condannato per s.; anche, il peccato commesso da chi fa tale commercio: macchiarsi di s.; nel ... Leggi Tutto

orrettìzio

Vocabolario on line

orrettizio orrettìzio (o obrettìzio) agg. [dal lat. tardo obrepticius, der. di obrepĕre «penetrare furtivamente»], raro. – Nel diritto canonico, detto di un atto scritto in cui si esponga il falso e [...] si taccia fraudolentemente qualche circostanza necessaria, e anche del rescritto ottenuto con tale atto ... Leggi Tutto

orrezióne

Vocabolario on line

orrezione orrezióne (o obrezióne) s. f. [dal lat. tardo obreptio -onis, der. di obrepĕre (v. orrettizio)]. – Nel diritto canonico, la menzogna o falsa dichiarazione posta in essere per ottenere un rescritto [...] (in lat., expositio falsi) ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] altro istituto, dall’autorità competente dell’istituto aggregante, con effetti di ordine meramente spirituale, salva sempre l’autonomia canonica dell’istituto aggregato. 4. In statistica e in economia, l’operazione di aggregare (nel sign. 2 del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] ; conferire un b., da parte dell’autorità religiosa a un ecclesiastico; revoca, perdita di un beneficio. Il nuovo codice di diritto canonico del 1983 (can. 1274), così come il Concordato fra la S. Sede e l’Italia, nella revisione del 1984 (art. 28 ... Leggi Tutto

beneplàcito

Vocabolario on line

beneplacito beneplàcito s. m. [dal lat. tardo beneplacĭtum, comp. di bene e placere «piacere»]. – 1. Libera approvazione: ottenere il b. dei superiori; aspetto il tuo b.; b. apostolico, consenso o approvazione [...] della S. Sede, richiesta per la validità di alcuni atti contemplati nel diritto canonico. 2. Volontà, arbitrio: a b. suo; la vita d’un popolo soggetta al b. del despota. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
canonico
Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. I c. secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. I c. regolari...
canonico
canonico canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente o che comunque consentano semplificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali