• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

singolista

Vocabolario on line

singolista s. m. e f. [der. di singolo] (pl. m. -i). – Chi partecipa a gare di canottaggio su singolo, cioè su skiff. ... Leggi Tutto

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] nel ping-pong, lo stesso che singolare. b. Nel baseball, battuta che permette di ottenere solo la prima base. c. Nel canottaggio, imbarcazione da regata, sottile e leggerissima, a un solo vogatore, con due remi a coppia (detta anche, con termine ingl ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] una gara sportiva (in questo caso, per metonimia, anche assol. l’argento: l’Italia ha guadagnato l’a. nelle gare di canottaggio). In similitudini: lucido come l’a.; brillare come l’argento. Al plur., gli a., l’argenteria: gli a. della chiesa; museo ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] sostituisce solo il tallone. h. Nella costruzione navale, l’estremità inferiore del dritto di poppa, detta anche calcagnolo. Nel canottaggio, il rivestimento di cuoio applicato al remo nella parte con cui appoggia sullo scalmo, e la parte stessa del ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] ; r. sensile o di punta, molto lungo (generalm. l’impugnatura occupa tutta la larghezza dell’imbarcazione), che richiede nel canottaggio un solo vogatore per banco, mentre nelle barche da pesca è usato da vogatori che, volti verso prora, stanno di ... Leggi Tutto

passavogare

Vocabolario on line

passavogare v. intr. [comp. di passare e vogare]. – Vogare a ritmo serrato. Quasi esclusivam. nell’imperativo passavóga!, ordine ai rematori di intensificare lo sforzo sui remi e di accelerare il ritmo [...] (per es., nel canottaggio, in prossimità del traguardo o per superare un’altra imbarcazione): Passa vo’ Passa vo’ Passavoga, arranca, arranca (Redi). ... Leggi Tutto

in modalità

Neologismi (2020)

in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] in modalità puramente elettrica. (Ansa.it, 24 giugno 2019, Motori) • [tit.] Castillo sblocca il match ed esulta in modalità “canottaggio”. (Eurosport.it, 5 maggio 2020, Calcio) • Novità anche rispetto agli esami di fine ciclo. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
canottaggio
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente...
adaptive rowing
adaptive rowing loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva del canottaggio praticata da persone con disabilità. • Nel presentare l’evento, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Cochi, ne ha messo in luce l’importanza per la Capitale: «È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali