• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Zoologia [37]
Comunicazione [30]
Storia [25]
Industria [25]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [21]

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] 4. a. letter. Fornire della notazione musicale: un don Sismondo da Parma chiamato nel 1474 a n. uno dei grandi libri di canto fermo (Carducci); o in genere, tradurre in note sulla carta i suoni che costituiscono lo sviluppo melodico e armonico di una ... Leggi Tutto

cantoplàstica

Vocabolario on line

cantoplastica cantoplàstica s. f. [comp. di canto2 e plastica]. – Intervento operatorio consistente in un ampliamento della rima palpebrale, mediante incisione dell’angolo laterale di essa, o canto, [...] e successiva suturazione della congiuntiva, previamente scollata, alla cute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cantóre

Vocabolario on line

cantore cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, [...] ed energie, e sim. 2. fig. Poeta; in questo sign. è sempre seguito dal compl. che specifica l’argomento o l’eroe cantato nei versi: il c. di Enea (cioè Virgilio, che Dante chiama anche cantor de’ bucolici carmi); il c. di Ulisse, della guerra ... Leggi Tutto

cantorino

Vocabolario on line

cantorino s. m. [der. di cantore]. – Libro con notazioni musicali, usato nelle chiese per il canto liturgico e in partic. dei vespri. ... Leggi Tutto

cantùccio

Vocabolario on line

cantuccio cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] in un c. del cuore; fig., mettere in un c., mettere in disparte, trascurare. 2. Parte del pane tagliato nel canto, dove c’è più crosta; in alcuni luoghi, pane biscottato. Cantucci di Prato, cantucci toscani, ecc.: specialità della Toscana costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

confórme

Vocabolario on line

conforme confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] non sono c. ai principî che sostiene; caratteri c.; Dolce paese, onde portai conforme L’abito fiero e lo sdegnoso canto (Carducci). Nel linguaggio giur., doppia c., espressione ellittica con cui si designano due sentenze che, nello stesso giudizio ... Leggi Tutto

soul

Vocabolario on line

soul 〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta [...] e stati d’animo (per lo più inerenti all’amore), generalmente attraverso una particolare qualità della voce (che viene forzata fin quasi all’urlo o all’arrochimento) e tecniche di canto quali l’uso del falsetto e l’introduzione del parlato. ... Leggi Tutto

canzóne

Vocabolario on line

canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), [...] con accompagnamento musicale: c. popolari, c. di protesta; intonare una c.; oggi soprattutto riferito alle composizioni per canto e strumenti, di genere leggero, un tempo dette canzonette: il lancio di una nuova c.; e con valore collettivo: la ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] ; malattia, male di p., tubercolosi, tisi (e, meno com., polmonite, bronchite); essere debole di p., avere tendenza ad affezioni polmonari; nel canto, registro di p., la serie dei suoni alti emessi da una voce umana; do di p., il do più acuto emesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

canzonétta

Vocabolario on line

canzonetta canzonétta s. f. [dim. di canzone]. – 1. Componimento poetico derivato dalla canzone, con minor numero di stanze, versi più brevi, in cui sono frequenti le rime sdrucciole, d’argomento e tono [...] una o più voci. 2. Breve componimento di genere popolaresco, o leggero, per canto e strumenti, in voga spec. dall’Ottocento ai nostri giorni: c. napoletane; cantare una canzonetta. In questo sign., prevale oggi nettamente canzone, e canzonetta è d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali