• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Zoologia [37]
Comunicazione [30]
Storia [25]
Industria [25]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [21]

embatèrio

Vocabolario on line

embaterio embatèrio s. m. [dal gr. ἐμβατήριον (μέλος) «(canto) di marcia», dal tema di ἐμβαίνω «incedere»]. – Antico canto militare di marcia, in cadenza anapestica, diffuso in Laconia, Creta, Arcadia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nènia

Vocabolario on line

nenia nènia s. f. [dal lat. nenia o naenia]. – 1. Nell’antica Roma, canto funebre intonato dalle prefiche dietro il feretro secondo schemi fissi e al suono del flauto; sopravvive anche oggi in vario [...] ritorna a ogni verso sulla stessa formula melodica o anche sullo stesso grado tonale. 3. Cantilena in genere: cantare lunghe n.; e fig., lamento piagnucoloso insistente, soprattutto di un bambino: senti che n.!; anche discorso, predica, conversazione ... Leggi Tutto

mèrlo¹

Vocabolario on line

merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, e becco giallo arancione; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative dei suoni, in partic. del canto di altri uccelli. Altre specie sono il m. dal collare (lat. scient. Turdus torquatus), ... Leggi Tutto

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] la voce: orazione, preghiera v. (contrapp. a mentale); in partic., della voce in quanto si modula nel canto: musica v., destinata al canto; musica, o concerto, v. e strumentale, per voci umane e, insieme, per strumenti musicali. In anatomia, organi ... Leggi Tutto

ballata

Vocabolario on line

ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] letterario di vario tipo. Si distinguono: a. La b. italiana antica, componimento poetico d’origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai ... Leggi Tutto

cuccurucù

Vocabolario on line

cuccurucu cuccurucù. – Voce onomatopeica che imita il canto del gallo. Anche s. m.: il c. del gallo. Come s. f., ant., specie di canzone durante la quale si replica varie volte, a mo’ di ritornello, [...] il canto del gallo: Cantami un poco, e ricantami tu Sulla mandola la c. (Redi). ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] parole, uscire con grazia e scioltezza dalla bocca: Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano (Foscolo); di canto, diffondersi, levarsi: E luglio ferve e il canto d’amor vola Nel pian laborïoso (Carducci). c. Con riferimento ad atti e a fatti non ... Leggi Tutto

spiritual

Vocabolario on line

spiritual 〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di [...] parte meridionale degli Stati Uniti d’America, alla cui elaborazione contribuirono l’assimilazione degli inni liturgici e di canti quasi profani inglesi e molti elementi autonomi e originali: caratterizzato da profonda malinconia e da una sincera e ... Leggi Tutto

contrappunto

Vocabolario on line

contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto [...] o più melodie contemporanee, vocali o strumentali, più o meno autonome (che si dicono anch’esse contrappunti rispetto al canto dato); c. doppio, quando le melodie combinate sono tali da consentire l’inversione della loro posizione reciproca (così che ... Leggi Tutto

pica¹

Vocabolario on line

pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto [...] ), le nove figlie di Piero, re di Tessaglia, che, secondo il mito, furono trasformate in gazze per avere sfidato nel canto le Muse. b. Nome region. degli uccelli ghiandaia e ghiandaia marina, gazza marina, pulcinella di mare. c. Nella classificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali