• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Teatro [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

carme

Sinonimi e Contrari (2003)

carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre "cantare"]. - (crit.) [componimento poetico: cantor de' buccolici c. (Dante)] ≈ canto, lirica, poesia. ... Leggi Tutto

uccello

Sinonimi e Contrari (2003)

uccello /u'tʃ:ɛl:o/ s. m. [lat. tardo aucellus, da ✻avicellus, avicella, dim. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti [...] di ali: il volo di un u.; il canto degli u.] ≈ Ⓖ (lett.) alato, Ⓖ (lett.) augello, Ⓖ (scherz.) pennuto, Ⓖ volatile. ● Espressioni: fig., uccel di bosco → □; uccello delle tempeste → □; uccello del (o di) malaugurio → □; uccello del paradiso → □; ... Leggi Tutto

poi

Sinonimi e Contrari (2003)

poi /'pɔi/ (ant. tronc. po', solo come avv.) [lat. post "dopo"]. - ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ≈ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. [...] ≈ dunque, infine, insomma, quindi. 4. [con valore avversativo: non è p. un grande affare] ≈ d'altra parte, d'altro canto, d'altronde, del resto. ↔ certamente, senza dubbio, sicuramente. ■ s. m., solo al sing. [il tempo che seguirà: bisogna pensare ... Leggi Tutto

accanto

Sinonimi e Contrari (2003)

accanto (ant. a canto) avv. - 1. [a poca distanza dal luogo di riferimento: io abito qui a.; mettersi a.] ≈ a lato, (lett.) allato, di fianco, vicino. ↔ discosto, distante, lontano. ▼ Perifr. prep: accanto [...] a ≈ accosto a, a fianco di, a lato di, di fianco a, vicino a. ↔ discosto da, distante da, lontano da. 2. [in funz. di agg. invar., posposto al sost., che è a breve distanza o confina col luogo dato: l'appartamento ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] ≈ deposito, (non com.) fondaccio, fondiglio, fondo, (non com.) posata, posatura, residuo, sedimento, [di vino] feccia, [di olio] morchia, [di sostanze chimiche] precipitato. 7. (mus.) [interruzione temporanea del canto o del suono] ≈ fermata, pausa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

accento

Sinonimi e Contrari (2003)

accento /a'tʃ:ɛnto/ s. m. [dal lat. accentus -us, der. di cantus "canto¹", col pref. ad-]. - 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo [...] rispetto alle altre] ● Espressioni: fig., porre (o mettere) l'accento (su qualcosa) [sottolineare l'importanza: porre l'a. su una questione, su un problema] ≈ enfatizzare (ø), evidenziare (ø), marcare ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] e tremola dava così poca forza a quelle minacce, che nessuno se ne diede per inteso [E. De Amicis]). D’altro canto, saranno ovviamente numerosi i contr. di a. nei sign. trasl. o intens. di «obbedire» o «esaudire»: deludere, disattendere, disobbedire ... Leggi Tutto

ciangottare

Sinonimi e Contrari (2003)

ciangottare (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). - 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ≈ barbugliare, [...] . b. [parlare a vanvera] ≈ e ↔ [→ CIANCIARE]. 2. [di uccelli, emettere il caratteristico canto] ≈ chioccolare, cinguettare, [di pulcini o uccelli piccoli] pigolare. ⇑ cantare, fischiare. 3. (estens.) [di acqua che scorre, emettere un rumore sommesso ... Leggi Tutto

ciangottio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciangottio /tʃango't:io/ s. m. [der. di ciangottare]. - 1. [il ciangottare continuo] ≈ bisbiglìo, brusìo, chiacchierìo, chiacchericcio, cicaleccio, cicalìo, cinguettìo, mormorìo, parlottìo, ronzìo. 2. [...] [suono emesso dagli uccelli] ≈ cinguettìo, [di pulcini o uccelli piccoli] pigolìo. ⇑ canto, fischio. 3. (estens.) [rumore sommesso di acque correnti] ≈ chioccolìo, gorgoglìo, mormorìo, sussurro. ... Leggi Tutto

vocalizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vocalizzo /voka'lidz:o/ s. m. [der. di vocalizzare]. - (mus.) [canto sulle vocali e non sulle parole o sui nomi delle note] ≈ gorgheggio, vocalizzazione. ‖ modulazione, solfeggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali