• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Geologia [2]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Matematica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ticinése

Vocabolario on line

ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., [...] abitante, nativo del Canton Ticino. 2. Del fiume Ticino, affluente di sinistra del Po: il bacino t.; Porta T., a Milano, verso Pavia. ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] d’onore e d’ordine nella Casa pontificia; G. svizzera, corpo di soldati pontifici provenienti dalla Svizzera (escluso il Canton Ticino), istituito ufficialmente da Giulio II nel 1506 con il compito di proteggere la persona del pontefice. b. Locuz ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] compatto liassico, screziato o brecciato, di colore rosso, contenente gambi di crinoidi e gusci di brachiopodi, che si cava ad Arzo (Canton Ticino); r. di Asiago, calcare giurese, di colore rosso più o meno intenso, che si cava ad Asiago; r. di Àvane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bużżurro

Vocabolario on line

buzzurro bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, [...] ecc. A Roma dopo il 1870 furono così chiamati gli Italiani delle regioni settentr., specialmente Piemontesi, che vi presero residenza per il trasferimento della capitale. In seguito il termine è passato ... Leggi Tutto

balma

Vocabolario on line

balma s. f. [voce di sostrato ligure]. – Roccia sporgente e, per estens., grotta. È termine diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania merid., Svizzera francese e tedesca: balm); [...] in Italia s’incontra in Piemonte e nelle Prealpi Lombarde (barma), oltre che nel Canton Ticino. ... Leggi Tutto

vallerano

Vocabolario on line

vallerano agg. e s. m. (f. -a) [der. di valle]. – Voce del Canton Ticino equivalente a valligiano. ... Leggi Tutto

appartenére

Vocabolario on line

appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] appartiene alla Francia; anche con esclusione di vincoli politici: la penisola araba appartiene all’Asia; il Canton Ticino appartiene linguisticamente all’Italia. 2. Spettare, essere di competenza, riguardare: appartiene alla polizia indagare (meno ... Leggi Tutto

paragonite

Vocabolario on line

paragonite s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo. ... Leggi Tutto

lodévole

Vocabolario on line

lodevole lodévole agg. [der. di lodare]. – Degno di lode, di piena approvazione (che può anche non essere manifestata a parole; e in questo differisce da lodabile, che indica piuttosto l’opportunità [...] l.; è una lodevolissima abitudine. In passato, nelle scuole elementari, lodevole era il più elevato dei giudizî di merito. Nel Canton Ticino, è titolo normalmente attribuito agli enti pubblici: il l. Municipio, il l. Consiglio di stato, ecc. ◆ Avv ... Leggi Tutto

battelmàtt

Vocabolario on line

battelmatt battelmàtt ‹-màt› s. m. [voce lomb., comp. di Battel, monte in Valle Anzasca, e del fr. matte, sorta di latticinio]. – Formaggio cotto del Canton Ticino, di latte intero o scremato, simile [...] all’emmental, fabbricato anche in Piemonte e in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Mòla, Pier Francesco
Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio...
Rusca, Luigi
Architetto (Agno, Canton Ticino, 1758 - Valenza 1822). Lavorò (1782-1818) a Pietroburgo, contribuendo a diffondere i modi dell'architettura d'ispirazione classica (caserma della guardia a cavallo; chiesa di Tutti i derelitti, ecc.). Pubblicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali