• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Comunicazione [10]
Letteratura [9]
Industria [5]
Biologia [3]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Zoologia [1]

canzonare

Vocabolario on line

canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; [...] o beffe, rendersi ridicolo. Usato assol., scherzare (contrapp. a parlare o fare sul serio): canzoni o dici per davvero?; anche fig.: quest’anno pare che il freddo non canzoni, si faccia sentir davvero. In queste accezioni, e spec. nell’uso assol., è ... Leggi Tutto

canzone

Thesaurus (2018)

canzone 1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] di versi, che possono essere tra loro rimati in diverso modo (c. petrarchesca, leopardiana). 3. In senso figurato, invece, la parola canzone si usa per riferirsi a un’azione o discorso che si ripete con monotonia (ricominci la solita c.?; è sempre la ... Leggi Tutto

medley

Vocabolario on line

medley ‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musica pop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di quel gruppo o di quel cantante. ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] dei pastori, rappresentata inizialmente da saggi teatrali (per es., le canzoni francesi, le villanelle del Cinquecento) e insieme da composizioni strumentali (per es., canzoni per liuti, capricci per cembalo), poi, verso il Settecento, da concerti ... Leggi Tutto

chansonnier

Vocabolario on line

chansonnier 〈šãsoni̯é〉 s. m., fr. [der. di chanson «canzone»]. – Chi compone o canta canzoni; in partic., l’artista che interpreta nei cabaret le canzoni da lui stesso composte. ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] .it, 28 ottobre 2010, Politica) • [tit.] Elisa Toti: “Ora vi racconto il vero / bunga bunga Cene di classe e canzoni. / Nessuno mi ha sfiorata”. (Giornale.it, 30 settembre 2011, Interni) • In questa fase di convalescenza dal bunga bunga la nostra ... Leggi Tutto

oltremare

Vocabolario on line

oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] partic. la Mostra d’O. a Napoli); territorî d’o., i territorî coloniali rispetto alla madrepatria. Le canzoni della gesta d’oltremare, le dieci canzoni di G. D’Annunzio comprese nel 4° libro delle Laudi, composte (1911-12) a esaltazione dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaudeville

Vocabolario on line

vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate [...] , anche all’interno di un particolare spettacolo teatrale. 2. Commedia brillante e leggera, caratterizzata in origine dall’uso di canzoni satiriche, poi privata della musica e diffusa in Francia tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell ... Leggi Tutto

fonoromanzo

Neologismi (2008)

fonoromanzo s. m. Raccolta di canzoni la cui sequenza costituisce la trama di un racconto. ◆ Il suo rap è fatto di fulminanti battute da cabaret. Allo stesso tempo, dietro il velo dell’ironia, Caparezza [...] molti vizi e poche virtù. […] Caparezza definisce il suo nuovo lavoro «un fonoromanzo», i cui capitoli sono le singole canzoni. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 17 marzo 2008, p. 35, Spettacoli) • [tit.] «Fonoromanzo» nel caos d’Italia [testo ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] del lago scozzese di Loch Ness. (Domenico Marcello, Treccani.it, 26 giugno 2017, Magazine Atlante) • [tit.] Le migliori canzoni brit pop [sommario] Dagli Oasis con ‘Wonderwall’ ai Blur con ‘Parklife’, i migliori dieci brani che definirono l'ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
CANZONI DI GESTA
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali