halal
agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] singolari ambasciatori in Medio Oriente per il secondo tour in un anno, «incorporando gli insegnamenti dell’islam in canzoni che parlano di rispetto e umanità», come recitano i comunicati ufficiali statunitensi. Gli ambasciatori si chiamano Native ...
Leggi Tutto
glossolalia
glossolalìa s. f. [comp. di glosso- e -lalia]. – 1. Esercizio o gioco della favella che conia parole e filastrocche di sillabe insensate: si osserva normalmente nei bambini, ma anche negli [...] adulti che vi ricorrono in certi ritornelli o ritmi di canzoni, mentre costituisce un fenomeno morboso in alcuni casi di schizofrenia. 2. Nel cristianesimo primitivo, carisma consistente nella facoltà di pregare e lodare Dio con linguaggio insolito e ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] che per la maggior parte affondano le radici in esperienze personali dirette. Quelle che ritiene la vera espressione della Canzone d’amore le intuisce come «dei salvagenti lanciati dalle galassie a un uomo che sta affogando». E si definisce «un ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] alle esigenze di una gara di canzoni, dei mostri sacri del video. (Michele Serra, Repubblica, 24 febbraio 1999, p. 45, Spettacolo) • La fantascienza diventa così il pretesto, al limite dell’ossessione, per affrontare la Storia, partendo dalla cesura ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] omosessuale, fra persone dello stesso sesso (v. omosessualità). Come materia di scritti, opere letterarie e sim.: versi, prose, romanzi, canzoni d’a.; le lettere d’a. del Foscolo. Locuzioni: accendersi, ardere, bruciare d’a.; languir d’a.; filare il ...
Leggi Tutto
amoroso
amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] che veggia il buon guardiano D’a. desio le vacche punte (L. Alamanni). d. Che tratta materia d’amore: romanzi a., poesie, canzoni amorose (ma nell’uso, è com. soltanto d’amore). e. In musica, didascalia che prescrive l’esecuzione di un pezzo con ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] la nascita di nuove e diverse forme di distribuzione, dai negozi virtuali come iTunes alla pubblicazione di instant-songs, canzoni registrate sull’onda di fatti di cronaca o comunque fuori dai progetti di un album. (Andrea Laffranchi, Corriere della ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] , grintosa come non se ne vedevano da tempo; sia di comportamento, una neofemminista senza peli sulla lingua che, nelle canzoni, prendeva a male parole gli uomini. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 61, Spettacoli) • Sì, ci ...
Leggi Tutto
posteggiatore
posteggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di posteggiare2]. – 1. region. Rivenditore che ha un posteggio fisso in una piazza, un mercato, ecc., pagando la relativa tassa per l’occupazione del [...] o a suonare in locali pubblici: era entrato nell’osteria un p., e, colla chitarra al collo, aveva preso a cantare canzoni in voga (Banti). 3. a. Chi è addetto alla custodia di automobili, motociclette, ecc. lasciate in sosta in un posteggio: p ...
Leggi Tutto
recital
〈risàitl〉 s. ingl. [der. di (to) recite «recitare»] (pl. recitals 〈risàitl∫〉), usato in ital. al masch. – Esibizione di un attore di prosa in monologhi, recitazione di poesie, ecc.; per estens., [...] e più com. nell’uso internazionale, programma di canzoni o di musica eseguito da un solista (di solito con accompagnamento). Talvolta è usato anche nella forma francese récital 〈resitàl〉, ma in Italia è più diffusa una pronuncia ibrida, 〈rèčital〉, ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...