• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Biologia [4]
Comunicazione [4]
Matematica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] dalla considerazione che in un mondo sempre più competitivo il vero patrimonio di una comunità è costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business americano ha un atteggiamento ambivalente ... Leggi Tutto

dodecalogo

Neologismi (2008)

dodecalogo s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] come è scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle sia per il capitale umano, sanità inclusa, sia per le infrastrutture materiali e immateriali. (Fiorella Kostoris, Riformista, 3 aprile 2007, p. 3). Composto ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] nel modo tradizionale, ma anche i ritardi nel far fronte alle necessità di investimenti in infrastrutture, capitale umano, in ammodernamento del sistema, determinano perdite di competitività» [Mario Monti intervistato da Carlo Bastasin e Enrico ... Leggi Tutto

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] è costituita da moneta, depositi bancarî, titoli, beni mobili e immobili, mentre la ricchezza in beni immateriali (chiamata anche capitale umano: v. capitale3, n. 1 c) è costituita da tutte le capacità e abilità personali che consentono di guadagnare ... Leggi Tutto

innogenetico

Neologismi (2008)

innogenetico agg. Che produce innovazione, che è all’origine di un continuo rinnovamento di conoscenze, specialmente di carattere tecnologico. ◆ perché le condizioni locali di tipo culturale e istituzionale [...] continuo bidirezionale e creativo di informazione e conoscenza. L’impresa trasferisce all’esterno domande di innovazione, di capitale umano e finanziario, di informazione sul mercato e sulla concorrenza. (Emiliano Ponzi, Sole 24 Ore, 14 febbraio 2008 ... Leggi Tutto

multistakeholder

Neologismi (2008)

multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] delle imprese. (Fiorello Cortiana, Europa, 10 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • questa cultura del lavoro e del capitale umano non può crescere e radicarsi in un contesto di eccessiva finanziarizzazione dell’attività economica, in cui le strategie ... Leggi Tutto

efficientamento

Neologismi (2014)

efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] dice che entro l'11 novembre è prevista l'entrata in vigore di "Misure per la promozione e valorizzazione del capitale umano" (fin qui potremmo anche farcela andare bene) nonché per l'"efficientamento del mercato del lavoro". Carissimo Ruzzier, se ha ... Leggi Tutto

accelerazióne

Vocabolario on line

accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] . di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con accezioni specifiche: a. In meccanica, di prodotti finiti comportano variazioni più vaste nella domanda di capitale fisso usato per fabbricarli. ... Leggi Tutto

elettrocuzióne

Vocabolario on line

elettrocuzione elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale o essere causa di ustioni, di disturbi del ritmo ... Leggi Tutto

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] , privo di nucleo e di forma generalmente rotondeggiante, di norma presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue e, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
capitale umano
capitale umano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso un lungo apprendimento o esperienza...
capitale sociale
capitale sociale Luigi Guiso Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più efficace nel raggiungimento di obiettivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali