• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Biologia [4]
Comunicazione [4]
Matematica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] merito, soprattutto in senso morale o religioso: l’anima umana è capace di m., perché libera (Tommaseo). Più com denaro, una somma, o assol. meritare, mettere a frutto un capitale, dar denaro a interesse, o anche calcolarne gli interessi. ◆ ... Leggi Tutto

intaccare

Vocabolario on line

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] chiodo. b. Fare un taglio, un’incisione superficiale, anche sul corpo umano o animale: i. il pollo per disossarlo; il cane gli dette un farne uso, togliendone o consumandone una parte: i. il capitale, il patrimonio, i proprî risparmî; i. un prosciutto ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] , su base annua; i. attivo, quello riscosso per un capitale prestato o messo a frutto; i. passivo, quello pagato per e adoperandosi anche per esso (può essere un sentimento di umana simpatia o anche un principio d’amore); con questa accezione, ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] «punto di divisione», «linea di separazione». Riferito al corpo umano e animale, può indicare sia l’asportazione o, nel linguaggio parte (condannare al t. della testa o delle mani, con pena capitale e pena con cui si punivano nel passato i ladri; si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

manodòpera

Vocabolario on line

manodopera manodòpera (anche 'mano d’òpera') s. f. – 1. Il complesso delle persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: la m. occupata in Italia; m. qualificata, [...] m. non qualificata, lavoratori non specializzati. 2. Il lavoro umano, considerato come elemento fondamentale del processo produttivo, spec. in relazione al suo costo e in contrapp. al capitale: per produrre quella macchina occorre tanto di m. e tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] e la grazia, definisce i modi del comportamento umano in funzione di un fine soprannaturale. E con non corrisponde a una realtà di diritto; così nelle frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una gara, l’atleta che avrebbe ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] còlto, sorpreso, rapito dalla morte. c. Con riferimento all’esecuzione capitale: comminare la pena di m.; era fatto divieto a chiunque di morte, che di solito si rappresenta in figura di scheletro umano con in mano la falce (in Toscana, morte secca ... Leggi Tutto

immateriale

Vocabolario on line

immateriale agg. [dal lat. tardo immaterialis, comp. di in-2 e materialis «materiale»]. – Che non è materiale, che non è formato di materia: forma, sostanza i.; capitale i., nel linguaggio econ., l’ingegno, [...] che non hanno un’entità materiale o sensibile, pur avendo un contenuto patrimoniale (per es., i prodotti dell’ingegno umano nelle svariate forme della produzione scientifica, artistica o letteraria). Con sign. estens., che oltrepassa i limiti della ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] il papa; i Padri e i teologi), e l. teologici improprî (la ragione umana, la filosofia, la storia). 7. Luogo di monte, o semplicem. luogo: poi le varie quote o azioni in cui era diviso il capitale dei monti (v. monte nel sign. 7 a) o appartenenti ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] fluide). In antropometria, c. cranica, il volume del cranio umano, calcolato secondo precisi metodi, che presenta differenze più o meno (assieme al lavoro, alla terra e al capitale), definito come l’apporto dell’imprenditore alla produzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
capitale umano
capitale umano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso un lungo apprendimento o esperienza...
capitale sociale
capitale sociale Luigi Guiso Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più efficace nel raggiungimento di obiettivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali