paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] modi, e per p. ecco come mi ha trattato. 3. ant. a. Rata di pagamento, sia di interessi, sia a rimborso del capitale, sia di tributo. b. Per metonimia, persona o soldato che riceve un compenso per le sue prestazioni: assumere una p., assoldare mille ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] sommaria, punire o mettere a morte un colpevole (o ritenuto tale) senza regolare processo. b. Sentenza di condanna, pena, supplizio capitale: fare g., condannare, fare eseguire la pena, giustiziare: è stata fatta g.; il luogo della g., il patibolo; l ...
Leggi Tutto
giustiziare
v. tr. [der. di giustizia] (io giustìzio, ecc.). – Sottoporre a esecuzione capitale, in seguito a regolare condanna penale, e più genericam. in esecuzione di una condanna a morte: g. un criminale; [...] i due traditori furono giustiziati all’alba. Erroneo l’uso del verbo nel sign. di uccidere, assassinare. ◆ Part. pass. giustiziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, o chi, ha subìto la sentenza di ...
Leggi Tutto
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. [...] in senso estens., dare un utile economico, rendere: industria, commercio, attività che frutta; far f. un capitale; un investimento che frutta bene; anche fig.: il buon esempio frutta sempre, dà buoni frutti. Usato transitivamente, indicando l’entità ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria. ...
Leggi Tutto
fruttato2
fruttato2 s. m. [part. pass. di fruttare]. – Il frutto, cioè la rendita complessiva di un terreno, di un capitale investito o d’altro: Viene l’inverno, e tu godi il f. (Pascoli); un f. scarso, [...] abbondante ...
Leggi Tutto
imbroglionesco
agg. Da imbroglione, truffaldino. ◆ Come dimostrano i processi di questi anni, il capitale non si dimentica mai del valore del lavoro (mercificato), semmai lo valorizza in modo miope, [...] com’è nella sua natura, e quindi tanto più miope quando viene a meno conflitto e antagonismo da parte del lavoro. Ecco allora che appare in tutta la sua chiarezza l’utilizzo del tutto arbitrario e imbroglionesco ...
Leggi Tutto
fruttifero
fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] f. di bene; gli anni della f. incarnazione del Figliuolo di Dio (Boccaccio). b. Che dà una rendita, che produce interessi: capitale f.; buono f., titolo (per lo più nominativo) che documenta il versamento di denaro fatto dal depositante a una banca o ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali [...] dell’isola di Hispaniola (America Centr.), e che ha per capitale Santo Domingo de Guzmán; appartenente o relativo alla Repubblica Dominicana. Come sost., abitante, originario, nativo della Repubblica Dominicana (o anche della città di Santo Domingo). ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] era un d. del Portogallo. Anticam. significò anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città capitale o dominante. In senso fig.: a. Settore d’attività o d’interesse (con riferimento a cose astratte); traslato che è comune ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...