attanagliamento
attanagliaménto s. m. [der. di attanagliare]. – L’attanagliare, l’essere attanagliato. Nel medioevo, forma d’inasprimento della pena capitale, consistente nello strappare le carni del [...] condannato con tenaglie arroventate ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] fino al 1769. c. Contratto di compagnia, tipo di contratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione di capitale a carattere continuativo che si sviluppò dopo il sec. 13° nelle città marinare come mezzo di finanziamento della navigazione. 7 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] conclusiva della presa del potere da parte del movimento fascista, culminata (28 ottobre 1922) nella concentrazione nella capitale di circa 15.000 uomini raggruppati in squadre sommariamente armate, e in seguito alla quale il re Vittorio ...
Leggi Tutto
marciare
v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] esercitazioni militari, o in operazioni belliche, avanzare per reparti verso un obiettivo: una colonna marciò direttamente sulla capitale; in questo senso, riferito, per estens., anche a reparti motorizzati, corazzati, e sim., in azione: la divisione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] di finanziamento; alta f., f. internazionale, locuzioni di uso corrente, e non tecnico, che designano il complesso dei capitali detenuti dalla classe dei grandi imprenditori, banchieri, capitani d’industria (e in senso concr. la classe stessa: il ...
Leggi Tutto
finanziare
v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] le risorse occorrenti per l’impianto e lo svolgimento dell’attività: riuscire a f. il proprio progetto con capitale fornito da un consorzio industriale. Nel rifl., finanziarsi, procurarsi i fondi necessarî, anche per mezzo di autofinanziamento ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] varî tipi di organismi economici, detti anche società di partecipazione, aventi in comune lo scopo di investire i propri capitali in titoli (soprattutto azioni, ma anche obbligazioni e titoli pubblici) e di promuovere la creazione e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di [...] Buenos Aires (v. anche portegno) ...
Leggi Tutto
rasense
raṡènse s. m. [der. del nome dell’antica città serba di Ras, capitale del regno]. – Moneta d’argento della Raška (antico regno della Serbia), contraffazione del grosso o matapane di Venezia: [...] porta la figura di s. Stefano in luogo di quella di s. Marco ed è di bontà molto inferiore; fu bandita da Venezia, che ne vietò la circolazione, nel 14° secolo ...
Leggi Tutto
montezemoliano
agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] dalla corvée delle tre relazioni lunghe lunghe, Montezemolo-Bersani-Prodi. […] Hai visto, è il leit-motiv, nemmeno Pierluigi ha detto bene cosa farà per le imprese… Nemmeno Pierluigi ha dato un segnale ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...