trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] della famiglia da Roma a Milano; il t. della capitale da Firenze a Roma; il t. di un impiegato da una città, o da una filiale, a un’altra; fare domanda di t. (di sede) al Ministero; t. di un ufficio, di un negozio; per la lista di t. nel gioco del ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] a. non com. Somma, importo complessivo, ammontare (per influenza del fr. montant). b. In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati. M. di una rendita, il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
fine fleur
‹fin flö′ör› locuz. f., fr. (propr. «fine fiore»). – Espressione corrispondente per il sign. e l’uso all’ital. fior fiore: era convenuta alla riunione la fine fleur della capitale. ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] una quantità data: gli hanno promesso il d. di stipendio; tu pesi il d. di me; è un affare che rende il d. del capitale impiegato. In genere, il d. di un numero, il numero che si ottiene addizionando al numero dato il numero stesso; il d. di una ...
Leggi Tutto
multiconflittuale
agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] la sinistra intorno a un conflitto principale, che deve avere la prevalenza su tutti gli altri […] e cioè il conflitto tra capitale e lavoro; oppure quel conflitto non può avere esito positivo se non accetta di lasciarsi incastrare in uno schema ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] m. di dubbî. d. Frequente l’espressione mare magno, che ricalca il lat. mare magnum (v.), per indicare moltitudine o massa grande e confusa: Nel mare magno della capitale, Ove si cala e s’agita e ribolle Ogni fiumana e del bene e del male (Giusti). ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] di Sicilia potranno sottoscrivere una polizza multiramo, caratterizzata da diverse combinazioni tra protezione e rendimento potenziale del capitale. (Repubblica, 25 ottobre 2006, Palermo, p. VI).
Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. ramo ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] delle imprese. (Fiorello Cortiana, Europa, 10 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • questa cultura del lavoro e del capitale umano non può crescere e radicarsi in un contesto di eccessiva finanziarizzazione dell’attività economica, in cui le strategie ...
Leggi Tutto
musicalopera
(musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] la gente a teatro, un genere trasversale e noi lo attraversiamo tutto, dalla tradizione al rock al musical-opera». (Maurizio Porro, Corriere della sera, 4 luglio 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • [tit.] ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo. ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...