MVB
s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella [...] molte ore insieme a Silvio Berlusconi, a Roma. Motivo: perfezionare i dettagli della maxi convention dei Circoli prevista nella capitale per il pomeriggio di sabato 6 ottobre (alla Fiera). (Foglio, 22 settembre 2007, p. 4) • Michela la rossa si ...
Leggi Tutto
share
〈šèë〉 s. ingl. (propr. «quota, parte»), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto [...] sign. generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In partic.: a. Parte del capitale finanziario di una società di capitali; azione. V. anche golden share. b. Quota di partecipazione alla proprietà di una nave; carato. ...
Leggi Tutto
indicizzare
indiciżżare v. tr. [der. di indice, sul modello del fr. indexer]. – Nel linguaggio economico-finanziario, agganciare alla variazione del livello dei prezzi il valore di un capitale o di un [...] reddito, allo scopo di proteggerne dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale: i. i salarî, le pensioni, mediante l’indennità di contingenza. ◆ Part. pass. indiciżżato, anche come agg.: retribuzioni ...
Leggi Tutto
rastrellare
v. tr. [der. di rastrello] (io rastrèllo, ecc.). – 1. Raccogliere, pulire, ravviare per mezzo del rastrello: r. il fieno, la paglia; r. l’erba nei fondi altrui, in diritto penale (v. rastrellamento); [...] del mare rampini o ancorotti o reti, per ricercare oggetti varî. d. Nel linguaggio di borsa, acquistare, a piccole quantità ma in modo sistematico, azioni di uno stesso titolo, allo scopo di accrescere la propria partecipazione al capitale sociale. ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» [...] di Buenos Aires), capitale dell’Argentina. Come sost., abitante o nativo di Buenos Aires (v. anche bonaerense). ...
Leggi Tutto
rata
s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito: l’importo di ogni rata è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che va a estinguere parte del debito. La locuz. avv. e agg. a rate (e analogam ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] di tutti (o soltanto nell’opinione di chi parla), anche se non corrisponde a una realtà di diritto; così nelle frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una gara, l’atleta che avrebbe meritato di vincerla, e che ha perduto solo per ...
Leggi Tutto
batavia
batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali. ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] ., come s. m., l’attivo, il complesso dei beni economici e delle utilità acquisito a un’azienda mediante l’utilizzazione del capitale proprio e del credito, e di cui l’azienda stessa dispone in un determinato momento. Anche la sezione del bilancio in ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] dell’alba (Leopardi). Oggi, la parola si usa soprattutto per indicare il fattore lavoro nel processo produttivo: l’o. e il capitale; locazione, prestazione d’o., nel contratto di lavoro (per mano d’o., v. manodopera). b. Lavoro a giornata, nei campi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...