stagnante
agg. [part. pres. di stagnare1]. – 1. Detto di un liquido, fermo, che non scorre: acque s., che formano uno stagno, una palude, un pantano; con riferimento a liquidi organici: sangue s., umori [...] s. di pipa (Pirandello). 2. fig. Che è caratterizzato dall’assenza o dalla sospensione del normale movimento o sviluppo, spec. nel linguaggio econ. e finanziario: mercato s., settore s. di attività; capitale, denaro s., immobilizzati sul mercato. ...
Leggi Tutto
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] mare o con una nave, per aereo, ecc.; i semi vengono trasportati dal vento. Meno com., trasferire mutando di sede: la capitale fu trasportata da Firenze a Roma. b. In talune frasi del linguaggio letter. acquista un valore quasi rifl. (o di intr. pron ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] soprattutto per il caricamento di sili, di navi, di autocisterne, ecc. b. non com. Trasferimento in altra sede: il t. della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze nel 1865. 2. fig. Con riferimento all’uso fig. di trasportare (v. questo verbo ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] p., lasso di tempo di qualche anno, nel corso del quale le imprese possono far variare la dotazione di capitale impiegato nella produzione (impianti, macchinarî), in modo tale da adattare completamente la quantità prodotta, e quindi l’offerta, ai ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] .; la bella s.; la s. colta, intelligente; frequentare la buona s.; far parte della migliore s.; la s. elegante della Capitale. Per onorata s., come denominazione della camorra, e per estens. della mafia e di altre forme di criminalità organizzata, v ...
Leggi Tutto
sussunzione
sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] generale previsto da una norma di legge. 3. Nella teoria economica marxiana, processo storico in cui il capitale, in virtù della proprietà che esercita sulla capacità lavorativa dei produttori, subordina ogni forma di produzione materiale, dapprima ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese. ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] sign. però la parola è poco usata (si dice di solito madrepatria), mentre è abbastanza comune l’agg. metropolitano. 2. a. La capitale, o in genere la città principale di uno stato, di una regione: la m. lombarda, Milano. Per analogia, città a cui sia ...
Leggi Tutto
soprareddito
soprarèddito s. m. [comp. di sopra- e reddito]. – 1. In generale, qualsiasi reddito che superi quello normale della stessa categoria, purché l’eccedenza non sia determinata da svalutazione [...] della moneta e sia quindi soltanto apparente, o non sia conseguenza del particolare rischio di quell’impiego di capitale, di quel lavoro, ecc. 2. non com. Rendita differenziale: s. di posizione, s. di monopolio. ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] più elevato del periodo cretaceo, il cui strato tipico è stato istituito sulla craie bianca di Sens (cittadina della Francia centrale), e che in Italia è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...