entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] apporti un aumento del netto patrimoniale, e quelle non effettive, a loro volta suddivise in e. per movimento di capitale, in cui si ha cioè una semplice trasformazione dei componenti del patrimonio (vendite di beni patrimoniali, riscossione di ...
Leggi Tutto
logatario
logatàrio (o luogatàrio) s. m. [der. di luogo, nel sign. 7]. – Nome col quale furono indicati, dal medioevo in poi, i proprietarî delle varie quote o azioni in cui era diviso il capitale dei [...] monti; sinon. di montista ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] messa noi; se mettiamo ognuno cento euro, potremo fargli un bel regalo. b. Di somme di denaro, impiegare, investire: m. un capitale a frutto; m. i proprî risparmî in un’impresa; ha messo tutti i suoi averi nell’industria. Analogam., puntare nel gioco ...
Leggi Tutto
hard-movie
(hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi [...] ? E, invece, pare sia così. Ha visto lontano il regista torinese Lucky Damiano della Fokx Production che ha dedicato alla capitale del riso il suo ultimo hard movie approdato, ieri di prima mattina, nelle edicole cittadine e sugli scaffali dei sexy ...
Leggi Tutto
svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] , attribuire a beni dell’azienda un valore inferiore a quello nominale: s. i crediti, i titoli, le merci; s. il capitale sociale. 2. fig., non com. Sminuire, ritenere e dichiarare inferiore al valore reale: un critico fazioso che svaluta anche opere ...
Leggi Tutto
stampigliatura
s. f. [der. di stampigliare]. – 1. L’operazione di stampigliare, soprattutto quando viene effettuata su un intero gruppo di fogli, titoli, documenti, biglietti ferroviarî, tranviarî o [...] , in genere azionarî ma anche obbligazionarî, si fa risultare dai titoli stessi l’aumento o la diminuzione verificatisi nel capitale della società emittente o nel valore nominale dei titoli, l’avvenuto godimento di un diritto principale o accessorio ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] o immediata di numerario: u. effettiva, se il movimento apporti una diminuzione del netto patrimoniale; u. per movimento di capitale, se il movimento causi una semplice trasformazione dei componenti del patrimonio; u. per partita di giro, se a essa ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] , la diminuzione del valore della proprietà stessa per effetto dell’imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella proprietà. 4. Nel diritto civile, a. dei titoli, procedura tendente a ottenere che un titolo ...
Leggi Tutto
ammortizzabile
ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una [...] fino a estinzione del debito totale, una certa somma comprensiva degl’interessi dovuti e di una quota di ammortamento del capitale, o, ancora, estraendo ogni anno a sorte un certo numero di cartelle e restituendone integralmente il valore nominale ai ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] di Alexis de Tocqueville. L’aborto è peggio della pena di morte, perché la vittima del primo è «innocente», la sua pena capitale è bianca, legalizzata, resa indifferente. (Foglio, 16 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. aborto con l ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...