ammortizzamento
ammortiżżaménto s. m. [der. di ammortizzare]. – L’operazione di ammortizzare; è in genere sinon. di ammortamento, come graduale estinzione di un mutuo mediante pagamento di rate periodiche [...] comprensive di interessi e capitale, o come ripartizione in diversi esercizî di un costo che è produttivo di servizî per una serie di anni. ...
Leggi Tutto
obiettivo mirato
loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] Dagli attacchi ai complessi residenziali di Riad, si è passati lo scorso aprile agli uffici delle forze di sicurezza della capitale, poi agli scontri nella tranquilla città di Gedda. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 30 maggio 2004, p. 3, In ...
Leggi Tutto
logorio
logorìo s. m. [der. di logorare]. – Logoramento continuato e intenso, che diminuisce a poco a poco l’efficienza dell’oggetto e ne provoca la graduale distruzione: il l. dei pezzi meccanici di [...] si distrugge, e l. economico, che si verifica per effetto di nuove invenzioni soprattutto nei riguardi dei beni-capitale, che pur essendo ancora tecnicamente efficienti vengano superati da nuovi beni più perfetti e resi quindi economicamente ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere [...] ’ultimo mese, prima con l’accordo fra Congo e Ruanda, poi con quello consimile fra Kinshasa e Kampala, la capitale appunto dell’Uganda. Ritorna dunque il solito afropessimismo, un’Africa eternamente senza pace e senza sviluppo? (Claudio Moffa, Stampa ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] come Plos (Public Library of Science), accessibili gratuitamente on line. (Simona Galasso, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 8, Capitale e Lavoro).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto, libero’) e dal s. access (‘accesso, ingresso’). ...
Leggi Tutto
agropecuario
agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] sera, 12 gennaio 2007, p. 17, Commenti) • Una marea di campesinos provenienti da tutto il paese ha invaso il centro della capitale per protestare contro il trattato di libero commercio dell’America del Nord - Nafta - che sta finendo di strangolare l ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] amministrativo; i. di liquidazione, compilato quando un’impresa viene messa in liquidazione per determinare la misura presunta del capitale da liquidare; i. fallimentare, redatto dal curatore di un’impresa fallita allo scopo di definire la massa ...
Leggi Tutto
orgoglio gay
loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti [...] da tutta la Germania ha invaso la capitale, il doppio dell’anno precedente. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • «l’unica cosa che posso constatare è che la bandiera arcobaleno dell’orgoglio gay, in occasione del Gay Pride, sventola sui ...
Leggi Tutto
loiolesco
loiolésco agg. [der. di Loiola, forma ital. per Loyola, località della Spagna in cui nacque e da cui prese il nome s. Ignazio (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù] (pl. m. -chi), [...] falso, ipocrita: il Papa aveva già dato preventivamente – in forma loiolesca – il suo ‘placet’ alla condanna capitale e all’esecuzione del Gioberti (Gramsci). ◆ Avv. loiolescaménte, gesuiticamente, ipocritamente: col collo torto più loiolescamente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] morire (ma con varie partic. accezioni): venire a m.; esser còlto, sorpreso, rapito dalla morte. c. Con riferimento all’esecuzione capitale: comminare la pena di m.; era fatto divieto a chiunque di portare armi, pena la m.; sentenza di m. (anche fig ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...