affiliato
(non com. affigliato) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo affiliatus «figlio adottivo», der. di filius «figlio»]. – 1. Chi beneficia di un’affiliazione. 2. a. Iscritto a qualche associazione: [...] essere a. a una società segreta; gli a. alla Giovine Italia. b. Azienda a., azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di altra azienda che ne possiede la maggior parte del capitale. ...
Leggi Tutto
fustigazione
fustigazióne s. f. [der. di fustigare]. – L’atto, il fatto di fustigare, soprattutto come pena corporale del diritto romano e medievale, che, spesso, precedeva l’esecuzione capitale: condannare, [...] essere condannato alla fustigazione ...
Leggi Tutto
sventramento
sventraménto s. m. [der. di sventrare]. – 1. L’azione di sventrare, il fatto di venire sventrato: s. di un tacchino, di un maiale macellato. Più com., in senso fig., demolizione di costruzioni [...] edilizie per ragioni urbanistiche o igieniche: s. di un isolato, di un quartiere; i grandi s. urbanistici di Roma Capitale. 2. In medicina, protrusione di visceri dalla cavità addominale: può osservarsi nel laparocele e, con effetti più gravi, nel ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] ; indennità di r., concessa a dipendenti che devono risiedere in grandi città o in località disagiate. b. La città, di norma la capitale, in cui hanno la propria sede gli organi di potere di uno stato o di una regione: Roma è la r. del governo ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] . Con sign. più generico, redditizio, che dà frutto: un’attività u.; professioni u.; impiego u. di un capitale; di un terreno agrario, superficie u., quella coltivata, contrapp. alla superficie incolta o avente comunque altra destinazione: questo ...
Leggi Tutto
residuale
residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura); in geofisica, manifestazioni r. della recente attività vulcanica; in biologia, organi r., altra denominazione, meno ...
Leggi Tutto
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza [...] che si accendono strofinandoli sopra una superficie preparata con fosforo rosso, varietà amorfa del fosforo. 4. In economia, risparmio a., non ancora trasformato in capitale o facilmente disinvestibile, quindi suscettibile di qualsiasi investimento. ...
Leggi Tutto
nanofilm
s. m. inv. Pellicola estremamente sottile. ◆ L’irlandese Ntera, invece, che ha cominciato a lavorare nel 1997, con 30 dipendenti e un capitale di 14 milioni di dollari, comincerà l’anno prossimo [...] le consegne della sua segnaletica in nanofilm supersottile per aeroporti. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 8 luglio 2002, Corriere Economia, p. 10) • due ricercatori dell’Istituto Tessile di Hong ...
Leggi Tutto
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi [...] nel 1787, al fine di insediarvi gli africani resi liberi dalla condizione di schiavitù (da cui il nome della capitale, Freetown). Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Sierra Leone. ...
Leggi Tutto
realizzo
realiżżo s. m. [der. di realizzare]. – Forma più com. di realizzazione, nel linguaggio commerciale, per indicare il ricavo di una vendita oppure l’utile di essa, oppure la vendita medesima: [...] liquidazione a prezzi di realizzo, in annunci pubblicitarî, a prezzi con i quali il venditore si propone di realizzare il capitale investito, senza trarne guadagno. ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...