neoeversione
s. f. Riproposizione di forme di lotta eversiva. ◆ «In Friuli – lancia l’allarme il Pm [Guido Papalia] – abitano i cervelli della neoeversione. Un gruppo di notevole spessore, una struttura [...] da demonizzare, sono populisti, hanno tatuaggi che rievocano parole d’ordine del Ventennio. E la manifestazione di ieri nella Capitale è stata presentata come una «marcia su Roma» e accolta a Palazzo Chigi e prima a piazza Venezia da poliziotti ...
Leggi Tutto
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione [...] l.; i tipici quartieri l.; le nebbie l.; come sost., abitante, originario o nativo di Londra ...
Leggi Tutto
dublinese
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino. ...
Leggi Tutto
antiblasfemia
(anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] 2001, p. 2, La terra trema) • Il gesto del ministro leghista è stato notato anche a Londra: ieri nella capitale britannica c’è stata una grande manifestazione anti-blasfemia, con oltre diecimila persone in corteo. Il nome di [Roberto] Calderoli è ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] altrui, intenderlo profondamente, intimamente, in modo da esserne quasi partecipe. 2. Impiegare utilmente risparmî (o somme in genere) in capitale o in imprese fruttifere, fare degli investimenti: i. grosse somme in case, in terreni, in azioni; i. il ...
Leggi Tutto
new company
loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito [...] le sue azioni in Borsa. La Provincia intanto «valuterà la possibilità» di cedere fino al 30 per cento del capitale sociale di Asam «a uno o più investitori qualificati». […] La soluzione individuata è opposta a quella suggerita dal presidente ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato [...] anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo ed esperto di costume, spiega il fascino di una cultura lontana che con i suoi riti antichi e la semplicità delle sue forme architettoniche, ha inaugurato in Italia una nuova tendenza. (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] bassa a cavallo tra l’est e l’ovest della città. Qui al contrario del resto della capitale venezuelana chavisti e anti-chavisti convivono spalla a spalla. Il reddito medio di una famiglia varia tra i 400 e i 700 dollari mensili. (Omero Ciai, ...
Leggi Tutto
anticoltello
(anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] ai colombiani. Ed è in questo clima che il sarto [Miguel] Caballero si inventò nel suo atelier in Calle 70, nella capitale Bogotà, una linea di capi supersicuri: giacche e giubbotti di cuoio a prova di proiettile, camicie anti-coltello, anfibi a ...
Leggi Tutto
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di [...] 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine equestre, stipendiato nei suoi incarichi statali con 300.000 sesterzî. 2. Sempre nell’antichità romana, centurione di rango elevato, che era capo di 300 soldati ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...