antipartitocratico
(anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] così come di altri importanti fenomeni politici del Novecento, è stata la culla ed è tuttora, per moltissimi aspetti, la capitale. Sulle rovine della Prima Repubblica, e sull’onda di una rivolta antipartitocratica, gli ha dato, dieci anni fa, spinta ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] , emendativa, ecc.) della p.; p. detentiva (o restrittiva della libertà personale), p. corporale, p. di morte o capitale; giudicare meritevole di p.; infliggere, dare, applicare, comminare una p.; commutare, aggravare, accrescere, inasprire la p ...
Leggi Tutto
superattivo
agg. [comp. di super- e attivo]. – Che ha un alto grado di attività: aree s., in economia, le aree (contrapp. alle aree depresse) caratterizzate da intensa attività, accumulazione di capitale, [...] sviluppo del credito, ecc ...
Leggi Tutto
antiscalata
(anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] Finanza & Mercati) • AstM potrebbe raccogliere i frutti della riorganizzazione di questi anni. Il calo della spesa in conto capitale (da 1,5 a 1,2 miliardi) dimostra che nell’azienda italo-francese oggi pesano di meno le lavorazioni industriali e ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] del Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono poi fino al raccordo anulare della Capitale ed in qualche rara occasione fino alla tangenziale di Napoli. Mai ascoltata una notizia che riguardasse problemi di traffico ...
Leggi Tutto
riportino
s. m. [dim. di riporto]. – Nel linguaggio di borsa, il riporto stipulato da agente di cambio con proprî clienti che gli affidano dei capitali da far fruttare: è fatto su titoli, variabili di [...] di cambio, che li indica – secondo le proprie disponibilità contingenti – in blocco, cioè per il prezzo complessivo pari al capitale liquido da lui amministrato. È un investimento garantito da titoli a saggio variabile secondo il mercato dei riporti. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie di carattere politico o di largo interesse: nei c. politici della capitale; in alcuni c. diplomatici; nei c. responsabili, cioè governativi, che hanno la responsabilità del governo, oppure vicini ...
Leggi Tutto
epigrafico
epigràfico agg. [der. di epigrafe] (pl. m. -ci). – Di epigrafi, proprio delle epigrafi: scrittura e., la scrittura usata nelle epigrafi (per es., la capitale e., detta anche monumentale o [...] quadrata); documenti e.; raccolta e.; stile e., concettoso, stringato. ◆ Avv. epigraficaménte, con stile epigrafico: concetto espresso epigraficamente ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] a una città, a Milano, ai tempi dell’inchiesta chiamata Duomo Connection. Poi tangentopoli smise di designare la capitale lombarda, e cominciò (1992) a indicare corruzione e scandali: qualsiasi scandalo riguardante il pagamento di tangenti. (Gian ...
Leggi Tutto
cedolare
agg. e s. f. [der. di cedola]. – Che si riferisce a una cedola (nel sign. 1), soprattutto nell’espressione imposta c. (o semplicem. la cedolare), con cui è chiamata comunemente la ritenuta d’acconto [...] sugli utili distribuiti dalle società di capitale. Come sost., cedolare secca, espressione con cui si indica la possibilità, offerta ai portatori di titoli, di pagare sui dividendi una ritenuta del 30%, liberando il possessore dall’obbligo della ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...