braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] il re sarebbe stato superiore. c. B. della morte, reparto penitenziario dove sono reclusi i detenuti in attesa dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli Stati Uniti d’America. 5. a. La lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] sottolineare che il taglio del cordone ombelicale tra Fondazioni e banche richiede una riflessione sull’assetto proprietario delle banche. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] cui tuttavia grava il suo sostentamento. Anche, inattivo, inefficiente, detto soprattutto di ordigni bellici: rendere i. una mina. Estens., capitale i., che non è fatto fruttare. 3. In chimica, di elemento o composto che non reagisce o reagisce poco ...
Leggi Tutto
disavanzare
diṡavanzare v. intr. [comp. di dis-1 e avanzare2 nel senso di «fare profitto»], raro. – Rimetterci, scapitare; riferito a capitale, denaro e sim., formare disavanzo. ...
Leggi Tutto
gordiano
agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Gordio a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva l’oracolo a chi avesse saputo sciogliere quel nodo; ...
Leggi Tutto
redimibile
redimìbile agg. [der. di redimere]. – 1. letter. Che si può redimere; quasi soltanto fig.: un peccatore, un’anima redimibile. 2. Nell’uso finanziario, di obbligazione che si può estinguere [...] il debito pubblico che lo stato s’impegna a rimborsare interamente a scadenza fissa, oppure gradatamente per annualità comprensive di capitale e d’interessi, oppure un po’ alla volta per sorteggio annuale mediante acquisto in borsa; i titoli che lo ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado. ...
Leggi Tutto
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. [...] Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Zimbabwe (con capitale Harare). ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] , mite, severa, grave; avere, scontare, subire una c.; c. alla reclusione, ai lavori forzati, all’ergastolo; c. a morte o c. capitale; c. al risarcimento dei danni. c. Con l’uno o con l’altro sign., la pena inflitta può non essere emanazione di un ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] a prezzi costanti, vale a dire ai prezzi di un anno di riferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...