• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Diritto [67]
Religioni [34]
Arti visive [22]
Storia [22]
Matematica [22]
Fisica [21]
Lingua [20]
Militaria [17]
Industria [16]
Comunicazione [16]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] e sim.; essere gran p. di un’impresa, di un avvenimento, contribuirvi in misura notevole con l’opera o col capitale, esserne il principale autore, organizzatore, ecc. (v. anche magna pars2). Far parte di qualche cosa, essere uno dei componenti, degli ... Leggi Tutto

immobiliżżare

Vocabolario on line

immobilizzare immobiliżżare v. tr. [dal fr. immobiliser]. – 1. Rendere immobile, costringere all’immobilità: una distorsione alla caviglia lo ha immobilizzato per alcuni giorni; voleva reagire, ma il [...] un ente di agire in determinati modi (negli affari, in politica, ecc.), costringere all’immobilismo. 2. Riferito a un capitale, investirlo in fattori produttivi di non diretto o non rapido realizzo: i. diecimila euro nell’acquisto di una macchina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] degli utili: società di partecipazione o società finanziaria (v. finanziario, n. 2); anche, in senso concr., la quota del capitale sociale, e, al plur., il complesso delle quote o azioni detenute da un socio: con riferimento alla parte del pacchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

bagdadino

Neologismi (2008)

bagdadino s. m. Chi è nato o vive a Bagdad, capitale dell’Iraq. ◆ Qualcuno infatti paragona queste elezioni a quelle che venivano organizzate sotto il regime baathista e nelle quali non spiccavano nomi [...] di bagdadini, ma «quadri dirigenti» che spesso erano stati paracadutati dal partito nella capitale. (Saad Kiwan, Europa, 29 gennaio 2005, p. 6, Il palazzo). Derivato dal toponimo Bagdad con l’aggiunta del suffisso -ino2. ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] banc., comm. e statistico, il tre per cento, il cinque per cento (scritto 3%, 5%), ecc., con riferimento a frutti, interessi di un capitale, a sconti, ad aumenti, ribassi di un prezzo, significa in rapporto di tre, di cinque, ecc. per ogni cento: un ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] naturalistiche di rilievo [testo] La Regione Piemonte concede contributi in conto capitale agli enti pubblici locali per la realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici nel ... Leggi Tutto

fantafinanziario

Neologismi (2008)

fantafinanziario (fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] proprio sull’onda di possibili nuovi sommovimenti in campo editoriale, RcsMediagroup ha guadagnato un altro 3,77% con il 2,7% del capitale che è passato di mano, chiudendo la seduta a 5,34 euro. A spingere il titolo della casa editrice del «Corriere ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] . cedolare. Nel linguaggio di borsa, corso s. (o quotazione a secco), il prezzo corrente dei valori mobiliari riferito al solo capitale e, quindi, non comprensivo del rateo d’interessi maturato sulla cedola in corso all’atto della quotazione. 3. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

capitalismo

Vocabolario on line

capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, [...] e classe dei lavoratori. Con la locuz. c. di stato si suole indicare un sistema economico-sociale in cui al capitale privato si sostituisce, in tutto o in parte, lo stato, il quale assume così la gestione dei principali mezzi di produzione; l ... Leggi Tutto

infrastruttura

Vocabolario on line

infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] senso più ampio, nel linguaggio econ., tutto quell’insieme di opere pubbliche, cui si dà anche il nome di capitale fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), che costituiscono la base dello sviluppo economico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali