• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

fondamentale

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamentale [dal lat. tardo fundamentalis]. - ■ agg. 1. [che costituisce il fondamento di qualche cosa: nozioni f. di una disciplina] ≈ basilare, cardinale, centrale, (non com.) fondante, generale. ↔ [...] accessorio, secondario. 2. (estens.) [che ha grandissima importanza: una questione f.] ≈ basilare, capitale, cardinale, centrale, di fondo, essenziale, imprescindibile, primario, principale, sostanziale. ↔ accessorio, secondario, trascurabile. ↑ ... Leggi Tutto

precipuo

Sinonimi e Contrari (2003)

precipuo /pre'tʃipwo/ agg. [dal lat. praecipuus, der. di capĕre "prendere", col pref. prae- "pre-"; propr. "che si prende prima"]. - 1. [di primaria importanza: scopo p.] ≈ basilare, capitale, centrale, [...] essenziale, fondamentale, preminente, primario, principale, prioritario. ↔ accessorio, facoltativo, marginale, opzionale, secondario. 2. (estens.) [che risalta maggiormente: elementi p. del barocco] ≈ ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] gli ho dato retta] ≈ meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di fortuna ≈ patrimonio; fig., fare fortuna → □; mezzi di ... Leggi Tutto

fruttifero

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttifero /fru't:ifero/ agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus "frutto" e -fer "-fero"]. - 1. a. [di pianta, che fruttifica] ≈ da frutto. b. [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ fecondo, [...] , (lett.) ubertoso. ↔ improduttivo, infecondo, infruttifero, infruttuoso, sterile. c. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento f.] ≈ e ↔ [→ FRUTTUOSO (1. b)]. 2. (econ.) [che rende molto economicamente: capitale f.] ≈ e ↔ [→ FRUTTUOSO (2)]. ... Leggi Tutto

primario

Sinonimi e Contrari (2003)

primario /pri'marjo/ agg. [dal lat. primarius, der. di primus "primo"]. - 1. [che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri] ↔ secondario. 2. [che è in posizione iniziale [...] per merito, per valore, per importanza e sim.: una notizia di p. interesse] ≈ basilare, capitale, centrale, cruciale, essenziale, fondamentale, nodale, precipuo, preminente, primo, principale, prioritario, sostanziale. ↔ accessorio, complementare, ... Leggi Tutto

vitale

Sinonimi e Contrari (2003)

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita "vita"]. - 1. (biol.) [di vita, proprio della vita: funzioni v.]. 2. (fig.) [di primaria importanza: questione v.] ≈ basilare, capitale, decisivo, essenziale, [...] fondamentale, primario. ↔ accessorio, irrilevante, marginale, secondario, trascurabile. 3. (fig.) a. [di persona, che manifesta dinamismo, esuberanza e sim.] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. a)]. b. [di azienda, impresa ... Leggi Tutto

smobilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilizzare /zmobili'dz:are/ v. tr. [der. di immobilizzare, con sostituzione di pref.]. - (finanz.) [convertire in denaro liquido un capitale immobilizzato o investito] ≈ disinvestire, liquidare, monetizzare. [...] ↔ immobilizzare, investire, vincolare ... Leggi Tutto

metropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

metropoli /me'trɔpoli/ s. f. [dal lat. tardo metropolis, gr. metrópolis, comp. di mḗter -trós "madre", e pólis "città"]. - 1. (stor.) a. [nella Grecia antica, la città di provenienza dei fondatori di determinate [...] *colonia. 2. a. [la città principale di uno stato, di una regione: Milano, la m. lombarda] ≈ [di stato] capitale, [di regione] capoluogo. b. (estens.) [città di grandi dimensioni, spec. se caratterizzata da un'intensa vita economica, culturale e sim ... Leggi Tutto

sociale

Sinonimi e Contrari (2003)

sociale [dal lat. socialis, der. di socius "socio"]. - ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l'uomo è un animale s.] ≈ socievole. ↔ asociale. b. [di vita e sim., [...] i cittadini] ≈ civico, collettivo, comune, comunitario, pubblico. ↔ individuale, privato. 3. (econ.) [che riguarda una società commerciale: capitale, ragione s.] ≈ societario. 4. [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci: quota s ... Leggi Tutto

ammortizzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ammortizzamento /am:ortidz:a'mento/ s. m. [der. di ammortizzare]. - (econ., finanz.) [l'ammortizzare: a. del capitale] ≈ [→ AMMORTAMENTO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali