• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

minuscola

Sinonimi e Contrari (2003)

minuscola /mi'nuskola/ s. f. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor "minore"]. - (filol.) [lettera dell'alfabeto scritta o stampata in forma ordinaria] ↔ maiuscola. ‖ capitale. ... Leggi Tutto

mobiliare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobiliare¹ agg. [der. di mobile¹]. - (econ.) [di beni mobili, costituito o derivante da beni mobili: capitale m.; reddito m.] ≈ ‖ mobile. ↔ immobiliare. ... Leggi Tutto

giustiziare

Sinonimi e Contrari (2003)

giustiziare /dʒusti'tsjare/ v. tr. [der. di giustizia] (io giustìzio, ecc.). - 1. [sottoporre a esecuzione capitale: g. un criminale] ≈ (non com.) eseguire, mettere a morte. ⇓ decapitare, fucilare, ghigliottinare, [...] impiccare, mettere al muro, passare per le armi. 2. (estens.) [togliere la vita: fu giustiziato da una banda di terroristi] ≈ ammazzare, assassinare, eliminare, (pop.) fare fuori, (pop.) fare secco, freddare, ... Leggi Tutto

quanto

Sinonimi e Contrari (2003)

quanto [lat. quantus, agg., quantum avv.]. - ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema?] [...] ?] ≈ (pop.) cosa. ■ agg. e pron. rel. [nella sua totalità, preceduto da tutto: temo di rimetterci tutto q. il capitale] ≈ intero. ● Espressioni: quanto meno ≈ almeno; quanto prima ≈ al più presto, il prima possibile; fam., questo è quanto ≈ questo ... Leggi Tutto

moltiplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicare [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis "molteplice"] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [accrescere notevolmente di numero, di quantità, d'intensità: m. i propri [...] sforzi, il capitale investito] ≈ aumentare, incrementare, intensificare. ↑ centuplicare. ↓ duplicare, raddoppiare, triplicare. ‖ accrescere, ampliare. ↔ diminuire, ridurre. 2. (matem.) [eseguire la moltiplicazione, anche assol.] ↔ dividere. 3. ( ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] iscrizione] ≈ caratura, pro quota. ‖ tassa. b. [ciascuna delle parti o frazioni in cui un capitale in beni oin danaro viene diviso] ≈ parte, percentuale. c. [quantità indeterminata di denaro] ≈ [→ QUANTUM (2)]. 2. a. (topogr.) [dislivello rispetto al ... Leggi Tutto

sostanziale

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanziale /sostan'tsjale/ (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia "sostanza"]. - 1. (filos.) [che costituisce una sostanza o che dà sostanza a una cosa, un [...] alla sostanza, all'essenza di una cosa: la parte s. di un discorso; divergenze s.] ≈ basilare, capitale, centrale, essenziale, fondamentale, primario. ↓ importante. ↔ accessorio, irrilevante, marginale, secondario. 3. (giur.) [che prevede i reati con ... Leggi Tutto

mortale

Sinonimi e Contrari (2003)

mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] m.] ≈ atroce, insopportabile, intollerabile, (lett.) mortifero, spaventoso, terribile, tremendo. ↔ sopportabile, tollerabile. 3. (teol.) [di peccato che è causa di dannazione eterna] ≈ capitale. ↔ veniale. ■ s. m. e f. [essere umano] ≈ ⇓ donna, uomo. ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] allegro, festoso, gioioso, lieto. b. [condanna che prevede la privazione della vita: condannare a m.] ≈ pena (o supplizio) capitale. ‖ capestro, forca, patibolo. 2. (fig.) a. [gravissima afflizione: fare qualcosa con la m. nel cuore] ≈ angoscia, pena ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] di animazione: un quartiere m.] ≈ spento. ↔ animato, vitale, vivace, vivo. ● Espressioni: punto morto → □. d. [di capitale, denaro e sim., non investito o male investito] ≈ fermo, giacente, improduttivo, inattivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ attivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali