• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Zoologia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Mestieri e professioni [1]

giustizialismo

Vocabolario on line

giustizialismo s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] Repubblica Argentina dal 1946 al 1954 e dal 1973 alla morte, caratterizzate da una dichiarata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da acceso nazionalismo e da un programma di riforme sociali unito a spunti autarchici e corporativi. 2. Con sign ... Leggi Tutto

indagine-lampo

Neologismi (2008)

indagine-lampo (indagine lampo), loc. s.le f. Indagine che si svolge in tempi molto rapidi. ◆ I suoi assassini – secondo la polizia che li ha arrestati dopo un’indagine-lampo – sono invece l’ex fidanzata [...] un’indagine-lampo sul caso Tanzi, si fa sempre più urgente una commissione d’inchiesta parlamentare sullo stato del capitalismo italiano. (Liberazione, 8 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • Indagini lampo, quelle del pool-famiglia della sezione di ... Leggi Tutto

mergermania

Neologismi (2008)

mergermania (merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] in fallimento». (F[lavia] Pod[està]) (Stampa, 21 maggio 2002, p. 2, Economia) • [tit.] Guerre di mercato. Così il capitalismo torna a far sognare / Disney, banche, farmaceutica, è mergermania / Ora l’onda americana investe anche l’Europa / Il tempo è ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] sua utenza di massa. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 18 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. capitalismo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 14 aprile 1993, p. 19, Economia (Dario Di Vico ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] ipercapitalista. (Franco Berardi Bifo, Liberazione, 4 novembre 2007, p. 5, Attualità). Derivato dal s. m. e f. e agg. capitalista con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica dell’8 dicembre 1990, p. 4, Mercurio (Simonetta Fiori ... Leggi Tutto

microsondaggio

Neologismi (2008)

microsondaggio (micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] all’italiana, sono infatti corsi ieri a sottoscrivere il loro lotto, o più lotti, di azioni Eni. […] La media delle richieste viaggia infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] massa o., e le masse o.; la classe o., nel pensiero di Marx, il gruppo sociale sviluppatosi insieme al capitalismo industriale, costituito dagli individui che, esclusi dalla proprietà della terra e dei mezzi di produzione, possiedono, come fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

opulento

Vocabolario on line

opulento opulènto agg. [dal lat. opulentus, der. di *ops opis «mezzi, potenza, ricchezza»], letter. – Molto ricco, abbondante, copioso: i buoni Vecchi, levando al ciel le orazioni, Pensan frutti o., [...] . In partic., società o. (o società affluente), in tono polemico, la società consumistica dei paesi a capitalismo avanzato, schiava del benessere e condizionata dalla pubblicità, caratterizzata da squilibrî e contraddizioni strutturali (l’espressione ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] in stato di sottosviluppo. T. Repubblica, quella instaurata in Francia dopo il 1870 e durata fino al 1940; t. Roma, Roma capitale d’Italia (contrapp. alla Roma antica e alla Roma papale); T. Reich, espressione (ted. drittes Reich) coniata da Th. Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] a partire da una concezione materialistica della storia (v. materialismo: m. storico), poggia sulla considerazione secondo la quale nel capitalismo la merce è la forma in cui si presentano non solo tutti i prodotti del lavoro umano ma anche il lavoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capitalismo
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
quarto capitalismo locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali